Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Effect of long-acting spatial repellents (LASR) vs indoor residual spraying (IRS) on malaria burden in western Kenya: a cluster-randomised trial

Obiettivo

"Evidence of the impact of long-acting spatial repellents (LASR) on malaria burden is urgently needed. We propose to conduct a rigorous, cluster-randomised trial to evaluate the effectiveness of LASR and indoor residual spraying (IRS) in Kenya. The trial will include 66 clusters (villages) in western Kenya where malaria transmission is intense. The clusters will be randomised to one of three study arms including: (1) LASR (intervention #1) with SC Johnson’s Guardian™ product, (2) IRS with pirimiphos-methyl (intervention #2), and (3) standard control (no intervention). All clusters will receive standard malaria control interventions, including long-lasting insecticidal nets (LLINs) distributed by the Kenyan National Malaria Control Program and malaria vaccines (as and when these are deployed). The evaluation will include repeated cross-sectional community surveys (conducted at baseline and then every 6 months for 2 years) to gather information on household characteristics and parasite prevalence in children aged 2-10 years, malaria incidence as captured through health facility surveillance, entomological surveillance, mosquito behaviour studies and insecticide resistance monitoring, qualitative research to explore barriers to delivering LASR and IRS, and an economic evaluation. The primary objective of the study is to evaluate the impact of LASR (Guardian™) as compared to standard control on parasite prevalence in western Kenya. We will test the hypothesis that parasite prevalence as measured in cross-sectional surveys will be lower in intervention clusters (villages randomised to receive LASR), than in control clusters (villages randomised to standard control). The field work in Kenya will be led by the Kenya Medical Research Institute (KEMRI), coordinated by the Liverpool School of Tropical Medicine (LSTM), and supported by Radboud University Medical Centre, Netherlands, the Institute of Tropical Medicine, Belgium, and the US Centers of Disease Control."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2024-01-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LIVERPOOL SCHOOL OF TROPICAL MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 804 222,89
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 804 222,89

Partecipanti (4)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0