Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enhanced preventive antiparasitic treatment for better health of African pregnants and their babies

Descrizione del progetto

Lotta ai parassiti per proteggere madri e bambini

Oltre la metà delle donne in gravidanza nell’Africa subsahariana soffre di anemia, spesso causata da infezioni parassitarie non trattate come la malaria, la schistosomiasi e gli elminti. Sebbene queste infezioni siano comuni, i trattamenti preventivi non vengono applicati in modo coerente durante l’assistenza prenatale di routine. Molti sistemi sanitari esitano a utilizzare farmaci multipli, nonostante le crescenti prove della loro sicurezza e dei loro benefici. In questo contesto, il progetto TreatPreg, finanziato dall’UE, sta conducendo uno studio multinazionale per testare la sicurezza e l’efficacia dei trattamenti antiparassitari co-somministrati. Il progetto sostiene inoltre la leadership scientifica africana e coinvolge le autorità sanitarie per spianare la strada a una più ampia diffusione. L’obiettivo è salvare vite umane e rafforzare l’assistenza sanitaria materna in tutta la regione.

Obiettivo

Pregnant women in Africa are exposed to considerable health risks, with parasitic infections being a major threat. Schistosomes, soil-transmitted helminths, and malaria parasites are highly prevalent and polyparasite infections are common. In pregnancy, besides iron deficiency parasites are a key factor causing anaemia associated with an increased risk of maternal and infant morbidity and mortality. More than 50% of the pregnant women are affected by anaemia and an estimated 0.8 million pregnant women globally have severe anaemia.
Antenatal care is a health program to regularly deliver health services including preventive measures with the aim of improving maternal and newborn health. In terms of fighting parasitic diseases, WHO recommends to preventively treat soil-transmitted helminths, schistosomes and malaria parasites. In many endemic sub-Saharan African countries, however, these recommendations are often only partially implemented and not consistently applied in daily antenatal care. Reasons are multifactorial but hesitation in administering multiple drugs this vulnerable population and the complexity of integrating the use of multiple drugs into the antenatal care schedule. On the other hand, data is accumulating that outweighs the potential risk of antiparasitic drug intake versus health benefits.
The project aims to increase the uptake and integration of presumptive antiparasitic treatment during pregnancy to combat anaemia and improve health outcomes for pregnant women and their babies in sub-Saharan Africa. To this end, a multi-country trial will assess the safety, tolerability and efficacy of co-administered antiparasitic drugs. Pharmacokinetic data, cost-effectiveness analysis and public health stakeholder’s involvement will further strengthen the case for future implementation of co-administered antiparasitic drugs in antenatal care schedules. Training in African scientific leadership will contribute to a critical mass of highly trained professionals.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2024-01-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EBERHARD KARLS UNIVERSITAET TUEBINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 119 143,75
Indirizzo
GESCHWISTER-SCHOLL-PLATZ
72074 Tuebingen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Tübingen Tübingen, Landkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 119 143,75

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0