Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Programmable, Modular and Disaggregated Security Plane for 6G Ecosystems

Descrizione del progetto

Proteggere il futuro delle reti 6G

Il passaggio alle comunicazioni 6G introduce sfide di sicurezza e privacy senza precedenti. Tra queste, la salvaguardia dei dati sensibili degli utenti, la garanzia di comunicazioni a bassissima latenza, la protezione dalle minacce informatiche emergenti e il mantenimento dell’integrità dell’infrastruttura di rete. Con la complessità degli stakeholder multidominio e un panorama di minacce in continua evoluzione, sono fondamentali soluzioni robuste e adattive. Per affrontare queste sfide, il progetto MARE, finanziato dall’UE, svilupperà un piano di sicurezza che comprende funzioni di sicurezza programmabili e trasparenti. Tra queste figurano primitive di sicurezza arricchite, o DOT, e un ambiente di emulazione intelligente di pre-valutazione, in cui vengono analizzati servizi e funzioni legati alla sicurezza. MARE studierà e implementerà un quadro di riferimento sistematico per la modellizzazione degli attacchi per l’identificazione e la categorizzazione del panorama delle minacce dell’ecosistema 6G in evoluzione. Gli sviluppi di MARE saranno dimostrati e convalidati in 11 scenari di minaccia come prova di concetto.

Obiettivo

The evolution torwards 6G communications brings forth new security and privacy challenges, including, but not, limited to protecting sensitive user data, securing ultra-low latency communication, safeguarding against emerging cyber threats, and ensuring the integrity of the network infrastructure.
MARE will contribute to create a reliable 6G services provisioning platform through the definition of a novel security plane built on a well-defined set of open and programmable security functions, delivered as enablers to the 6G architecture, offering transparent, multi-domain/stakeholder security and privacy provisioning, aimed at proactively proposing and assessing candidate strategies to automatically handle attacks and threats in 6G networks. More specifically, MARE innovations pivot on two main contributions:
1. A set of enriched security functions built upon basic primitives, referred to as DOTs, that are composed into programmable security services to maximize security guarantees (Security Plane).
2. A smart “pre-assessment” environment, including simulation, emulation (with NDT) and real infrastructure for systems, users, etc., where security related services and functions are analyzed.
In addition, to optimise the scope and coverage of its security enablers, MARE will study and implement a systematic Attacks Modeling Reference Framework for the identification and categorization of the evolving 6G ecosystem threat landscape.
The project will demonstrate and validate the efficiency of its novel security plane in 11 PoC setups, corresponding to different 6G threats and security challenges. The MARE solution will be built on -and will be totally compliant with- the architectural concepts for 6G, as defined by European and International initiatives, such as the Hexa-X I/II flagship projects.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-SNS-2024

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SPACE HELLAS ANONYMI ETAIREIA SYSTIMATA KAI YPIRESIES TILEPIKOINONIONPLIROFORIKIS ASFALEIAS - IDIOTIKI EPICHEIRISI PAROCHIS YPERISION ASFA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 520 875,00
Indirizzo
MESSOGION AVE 312
153 41 AGHIA PARASKEVI ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Βόρειος Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 578 750,00

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0