Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Identification of novel viral entry factors and development of antiviral approaches

Obiettivo

DEFENDER will address the need for innovative intervention strategies against viruses with epidemic potential, by adopting a comprehensive and integrative platform approach. DEFENDER’s revolutionary Research and Innovation pipeline will focus on preventing virus entry through a host-directed bottom-up approach based on functional genetics in parallel to a top-down virus glycoprotein-centered approach. We will identify novel host dependency and restriction factors, including receptors and proteins involved in viral attachment and binding, endosomal uptake and virus genome uncoating, as targets for antiviral therapy. In parallel, we will use recombinant viral glycoproteins to identify broadly neutralizing nanobodies and novel epitopes for the AI-based design of next generation immunogens and the improvement of therapeutic antibodies. The host bottom-up functional genetic approach will be applied to Nipah, Lassa, Zika, Dengue, Yellow fever, and Chikungunya viruses. Host factors will be identified using a unique arrayed CRISPR perturbation platform, combined with advanced statistical and machine learning approaches and mathematical modelling, mechanistic experiments, and cutting-edge imaging techniques. In parallel, the virus top-down glycoprotein-centered approach will lead to the identification and structural characterization of broadly neutralizing nanobodies targeting conserved epitopes of the glycoproteins of Nipah and Lassa viruses in pre-fusion conformation. DEFENDER will deliver innovative antiviral candidates that induce target degradation, next generation immunogens, and a novel concept to improve the activity of therapeutic antibodies, with proof-of-concept preclinical evaluation in mice. It will define the most vulnerable virus-host interactions, to deliver a robust development pipeline for novel antivirals, therapeutic antibodies, and immunogens and increase antiviral options against a wide range of priority (re-) emerging viruses.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2024-DISEASE-08

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LEIBNIZ-INSTITUT FUR VIROLOGIE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 303 431,25
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 303 431,25

Partecipanti (9)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0