Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced 4D Printing Technologies in Corneal Regeneration: A Pathway to Restored Vision

Obiettivo

Corneal blindness is the 3rd leading cause of blindness globally, affecting >11.7mi people. Although the cornea is the most transplanted tissue, only 1-in-70 patients in need receive a cornea due to a severe shortage of donor tissue.
3D bioprinting offers an attractive solution. However, existing technology cannot mimic the complexity of cornea tissue, which is necessary to reproduce its optomechanical & biological functionality.
The KeratOPrinter project thus, proposes a highly ambitious approach to develop a 4D bioprinting suite that can deliver a fully functional, biocompatible, full-thickness native-like human cornea. The consortium combines world-class partners to provide:
a) An innovative & scalable cell source with high cell viability & native-like functionality in vivo for the different cell types in the cornea; b) Several multi-material bioink formulations which can reproduce the native-environment heterogeneity & extracellular matrix to deliver the optical, mechanical & biological functionality; c) Single-cell bioprinting resolution with µm accuracy & in-process monitoring for clinical-level quality control at viable printing speeds; d) Clinical handling technology for transportation, logistics & surgical implementation, supported by complementary implementation of multiple bioprinting technologies; e) GMP-compliant cell manufacturing and bioprinting technologies supported by in vivo & GLP studies for fast translation to the clinical environment; f) Early regulatory engagement augmented by a thorough regulatory and ethical analysis culminating in a comprehensive regulatory pathway to support future commercialisation and g) A dedicated community of researchers, clinicians, healthcare providers, regulatory and standardisation bodies, patient groups, technology developers, & industry to translate project results into targeted outcomes & long-term impacts.
Ultimately, KeratOPrinter aims to enable millions of people to receive vision-saving therapy by 2035.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2024-TOOL-11

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TAMPEREEN KORKEAKOULUSAATIO SR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 166 175,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 166 175,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0