Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

InnovaTivE in situ 4D biopriNTing for regenerAtion of CoLorEctal mucosa and submucosa

Descrizione del progetto

Biostampa 4D in situ di mucosa e sottomucosa colorettale

L’infiammazione degli strati della mucosa e della sottomucosa dell’ano, del retto e del colon è caratteristica delle malattie colorettali e, nei casi più gravi, l’asportazione della mucosa e della sottomucosa intestinale può dare sollievo; ciononostante, al momento non esiste una terapia sostitutiva e il retto e il colon, intero o una parte dello stesso, vengono rimossi dai chirurghi, che creano successivamente una sacca ileale (un piccolo serbatoio nel corpo) per sostituirli preservando la continenza del paziente, anche se generando significative complicazioni. Il progetto TENTACLE, finanziato dall’UE, si propone di consentire la rigenerazione della mucosa e della sottomucosa del colon-retto mediante un sistema di biostampa 4D in situ prevedendo formulazioni di bioinchiostro contenenti le cellule dei pazienti e la modellazione della forma 4D per ricreare le cripte della mucosa colorettale.

Obiettivo

Colorectal diseases are a cohort of pathologies that affect the mucosa and submucosa layers of the anus, rectum, and colon of more than 2 million individual in the EU. Among them, familiar adenomatous polyposis (FAP) and ulcerative colitis (UC) seriously compromise the patients’ quality of life. These pathologies could benefit from the removal of the intestinal mucosa and submucosa, however no strategies exist nowadays for their replacement. Then, when their removal is necessary, the patients undergo a proctocolectomy (i.e. surgical removal of the rectum and all or part of the colon) with a subsequent ileal pouch. Although preserving the patient's continence, the procedure is burdened by significant complications.
In this scenario, TENTACLE pioneers a radically new strategy for the surgical treatment of UC and FAP, providing an innovative in situ 4D bioprinting strategy, for the regeneration of colorectal mucosa and submucosa. The TENTACLE in situ 4D bioprinting suite include: i) a colonoscopic bioprinter, featuring an extrusion-based bioprinting unit, an valvejet printhead, a mesh delivery system and a photocrosslinking device; ii) in silico tools for personalizing the bioprinting procedure; iii) two novel bespoken bioink formulations containing patients’ cells, including suitable functionalization strategies. The mucosal formulation will feature a 4D shape morphing behavior to recreate the colorectal mucosal crypts.
Within TENTACLE, the entire procedure will be validated ex vivo and in vivo, thus paving the way for translating the bioprinting suite toward the clinics, by: i) identifying a GMP-compliant cell expansion protocol, ii) scaling up of the manufacturing routes, iii) promoting involvement and acceptance of surgeons and patients, iv) aligning with the EU regulation. Collectively, our project will introduce a minimally invasive alternative to proctocolectomy and is expected to have a high impact on the quality of life of patients affected by FAP and UC.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2024-TOOL-11

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAETSKLINIKUM WUERZBURG - KLINIKUM DER BAYERISCHEN JULIUS-MAXIMILIANS-UNIVERSITAT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 076 500,00
Indirizzo
JOSEF-SCHNEIDER-STRASSE 2
97080 Wurzburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Unterfranken Würzburg, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 076 500,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0