Descrizione del progetto
Trattamento rigenerativo delle lesioni osteocondrali basato sulla biostampa
Le lesioni ai tessuti osteocondrali delle articolazioni diartrodiali, come il ginocchio, spesso provocano dolore e limitazioni funzionali, aumentando il rischio che insorga l’osteoartrite post-traumatica. I trattamenti attualmente impiegati, compresi gli innesti senza cellule e le terapie cellulari, sono costosi e limitati a livello di disponibilità e spesso determinano la necessità di ricorrere all’artroplastica totale per alleviare il dolore; ciononostante, questi impianti comportano un rischio elevato di richiedere interventi chirurgici di revisione. Il progetto LUMINATE, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare un trattamento rigenerativo personalizzato per le lesioni osteocondrali di grandi dimensioni, prevenendo l’osteoartrite post-traumatica ed evitando costosi interventi chirurgici. Il progetto creerà l’unità di biostampa EndoFLight, che integra più teste di strumenti per stampare cellule derivate dal paziente e biomateriali direttamente sul sito della lesione interessato. La tecnologia sarà testata in un modello animale di grandi dimensioni per lo svolgimento di future applicazioni cliniche.
Obiettivo
Traumatic injuries to the osteochondral tissues of diarthrodial joints like the knee result in pain, functional impairment, and increased risk of developing post-traumatic osteoarthritis (PTOA) and its comorbidities. Current treatments, based on cell-free grafts or cell-based therapies, are expensive and often with limited availability, ultimately leading to total arthroplasty to relieve the pain and restore function. However, the risk of revision of these implants is unacceptably high in young active patients, predicting a looming epidemic of revision surgeries as these implants start to fail. LUMINATE proposes a personalized, one-stage regenerative approach to target large osteochondral lesions, thus preventing PTOA and avoiding costly and invasive arthroplasty surgeries. LUMINATE will develop a next level in situ bioprinting unit, called EndoFLight, which combines three toolheads (i.e. micro-extrusion, filamented light, jetting) to print photoresins laden with patient-derived cells directly at the site of injury. EndoFLight uses filamented light to bioprint highly architected scaffolds with excellent cell guidance properties in seconds. Together with micro-extrusion and jetting toolheads in an arthroscopic set-up, we can deposit multiple biomaterials, biomolecules and cell types together with light-assisted crosslinking of complex structures directly in vivo in a minimally invasive manner. The whole procedure will be extensively validated in a human-relevant in vivo large animal model, paving the way for clinical translation after the end of the project. The exploitation of the results will be ensured through market analysis, the foundation of a spin-off that will commercialize the project results, and analysis of regulatory aspects of all components of the bioprinting suite. Overall, LUMINATE will ensure wide-spread health benefits to the patients suffering from these lesions and will pave the way for enormous socioeconomic advantages for our aging society.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.5 - Tools, Technologies and Digital Solutions for Health and Care, including personalised medicine
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2024-TOOL-11
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
56126 PISA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.