Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SUSTainability-Advanced and Innovative Networking with 6G

Descrizione del progetto

Guidare la sostenibilità del 6G fin dalla progettazione con un approccio olistico

Gli sforzi globali si stanno intensificando per definire e specificare le tecnologie 6G. È necessario garantire che questa nuova era della connettività abbia un impatto positivo su tutte e tre le dimensioni della sostenibilità - ambientale, sociale ed economica - e che guidi la sostenibilità in settori verticali chiave. Inoltre, l’integrazione della sostenibilità nell’intero ciclo di vita dello sviluppo 6G richiede di considerare la prospettiva end-to-end (dal dispositivo all’applicazione) e le sfide e i compromessi tra le dimensioni. In questo contesto, il progetto SUSTAIN-6G, finanziato dall’UE, svilupperà un quadro olistico di sostenibilità per il 6G. Il progetto identificherà le esigenze di sostenibilità, proporrà soluzioni che rispondano a tali esigenze, le convaliderà attraverso dimostrazioni di concetto e valuterà il loro impatto sulla sostenibilità, creando infine linee guida e tabelle di marcia. Questi contribuiranno a promuovere un’innovazione responsabile e affidabile e a garantire un futuro sostenibile entro i confini del pianeta.

Obiettivo

SUSTAIN-6G will develop a holistic sustainability framework in the context of 6G, addressing all three sustainability areas (environmental, societal, economic), and factors impacting sustainable 6G technology and 6G technology for improving verticals’ sustainability. The framework will be applied to key vertical sectors, in an end-to-end manner, considering the full lifecycle of assets. SUSTAIN-6G will identify the cross-points between what sustainability needs are, which challenges 6G and verticals need to consider, what 6G should do to address these challenges, and how society and economy benefit from responsible innovation. To achieve this, the project will provide a driving force for multiple activities and a hub, to integrate research and innovation from previous and ongoing projects, develop innovative concepts and solutions, and address gaps and trade-offs in technology, processes and methodologies. The concepts and solutions will be validated and evaluated by proof-of-concepts on their sustainability impact and performance. The insights from these PoCs, and the proven processes and methodologies will be consolidated into guidelines, best practices and roadmaps to drive the full integration of sustainability aspects into future communication and vertical systems, in close collaboration with stakeholders and other SNS projects, and for use across the EU and beyond. The outputs and impact of SUSTAIN-6G will provide the foundation for industry-wide standardisation that will enhance existing ecosystems, help to shape a sustainable future that develops and thrives within planetary boundaries, and strives to protect and restore the environment, while respecting EU values and rules. Recognising the complexity and multifaceted characteristics of sustainability, SUSTAIN-6G will achieve these objectives through its multidisciplinary consortium, composed of 6G and vertical technology, social science, and economic experts, and with relevant external stakeholders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-SNS-2024

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NOKIA SOLUTIONS AND NETWORKS GMBH &CO KG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 811 999,99
Indirizzo
WERINHERSTRASSE 91
81541 Munchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 902 222,50

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0