Descrizione del progetto
Idrogeno organico liquido per un sistema di stoccaggio dell’energia a lungo termine
Uno dei vantaggi principali della tecnologia dei vettori organici di idrogeno liquido (LOHC) è la sua capacità di convertire l’idrogeno gassoso in un vettore energetico liquido stabile, migliorando in modo significativo lo stoccaggio, il trasporto e la distribuzione. Il progetto PeCATHS, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare un sistema integrato di stoccaggio dell’energia a lungo termine utilizzando l’idrogeno nei LOHC, combinato con una conversione innovativa della biomassa. Grazie a questo approccio sarà possibile trasferire direttamente l’idrogeno dalla biomassa ai LOHC senza produrre gas e generare prodotti chimici di alto valore, migliorando sia la sostenibilità che l’efficienza. Il progetto utilizza la biomassa come fonte di idrogeno e l’energia solare come fonte di energia rinnovabile, semplificando l’integrazione e riducendo i costi rispetto ai sistemi convenzionali. Il progetto affronta l’urgente necessità di stoccaggio, trasporto e distribuzione di energia sostenibile.
Obiettivo
PeCATHS is committed to developing an integrated long-term energy storage system utilizing hydrogen in the form of liquid organic hydrogen carriers (LOHCs), coupled with innovative biomass conversion. This approach enables the direct transfer of hydrogen from biomass to LOHCs without the hydrogen gas production, while simultaneously generating high-value chemicals. By integrating chemical and energy sectors, the project aims to synthesize platform chemicals and achieve long-term energy storage in liquid form, enhancing both the sustainability and efficiency of energy systems.
A major advantage of LOHC technology is its ability to transform hydrogen gas into a stable liquid energy carrier, significantly facilitating the storage, transport and distribution. To tackle the economic challenges associated with this technology, PeCATHS employs a cost-effective strategy that utilizes biomass as a hydrogen source and solar power as a renewable energy source. This method allows for the direct integration of hydrogen into LOHCs without the complexities of gas compression and storage, thereby reducing costs and enhancing competitiveness against conventional energy storage systems.
PeCATHS addresses the critical need for sustainable and viable energy storage, transport, and distribution solutions through the use of advanced (photo)electrocatalytic transformations. This project not only aims to reduce operational costs but also seeks to contribute to the development of sustainable energy infrastructures vital for future energy networks.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da biomasse
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti conversione dell'energia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D2-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
12006 Castellon De La Plana
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.