Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Amazing Large-Scale Trials and Pilots for Verticals in 6G

Descrizione del progetto

Il futuro della connettività 6G

La corsa per soddisfare le esigenze di un futuro iperconnesso è in corso, in quanto la società si trova ad affrontare le sfide dell’integrazione dell’Internet delle cose (IoT), della realtà aumentata e dell’IA nella vita quotidiana. Settori come la sanità, la sicurezza pubblica, l’energia e i trasporti necessitano di soluzioni in grado di garantire connettività, efficienza e sicurezza senza soluzione di continuità. Per colmare queste lacune sono necessarie tecnologie all’avanguardia in grado di affrontare le complessità di diverse applicazioni. Il progetto AMAZING-6G, finanziato dall’UE, entra in gioco per guidare questa trasformazione. Sviluppando e testando 14 casi d’uso innovativi attraverso prove su larga scala in tutta Europa, il progetto mette in evidenza le innovazioni in materia di comunicazione, IoT, IA e localizzazione. La sperimentazione non solo dovrebbe convalidare il potenziale del 6G ma anche rivelare possibilità di avanzamento sociale e industriale senza precedenti.

Obiettivo

AMAZING-6G proposes a novel set of 14 use cases in the domains of Healthcare, Public Safety, Energy and Transport (including Rail) which will be showcased in large-scale trials and pilots across Europe. Innovative technology enablers are planned to be developed and tested in the areas of Communications, Compute-as-a-Service, Applications and AI, IoT and localization. Security aspects will be taken into consideration in the development of solutions. Framed in this context, the significance of large-scale trials in B5G/6G networks lies not only in their ability to validate the technical capabilities of the technology but also in their capacity to unveil new use cases and applications that were previously inconceivable. As we move towards a world where the Internet of Things (IoT), augmented reality, and artificial intelligence play central roles in our daily lives, these trials provide a unique opportunity to explore the potential of B5G/6G in fostering innovative solutions across various sectors, from healthcare and transportation to utilities and public/environment safety. Through large-scale trials, stakeholders can gain valuable insights into the transformative power of B5G/6G networks and strategically position themselves to harness the full spectrum of opportunities that this cutting-edge technology offers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-SNS-2024

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

WINGS ICT SOLUTIONS TECHNOLOGIES PLIROFORIKIS KAI EPIKOINONION ANONYMI ETAIREIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 793 625,00
Indirizzo
189 SYGGROU AVENUE
171 21 NEA SMYRNI
Grecia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Αττική Aττική Νότιος Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 133 750,00

Partecipanti (30)

Il mio fascicolo 0 0