Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PROMISERS: PFAS FREE POLYMER MATERIALS FOR PROTON EXCHANGE MEMBRANE (PEM)-BASED FUEL CELLS AND ELECTROLYSERS.

Descrizione del progetto

Assenza di sostanze polifluoroalchiliche per celle a combustibile ed elettrolizzatori a membrana a scambio protonico

Le sostanze polifluoroalchiliche (PFAS) sono sostanze chimiche ampiamente utilizzate nei prodotti di consumo e nelle applicazioni industriali per la loro resistenza termica, idrica e ai grassi. Ma alcuni studi sull’uomo indicano che determinati PFAS possono comportare gravi rischi per la salute. Il progetto PROMISERS, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare alternative sostenibili ai PFAS da utilizzare nelle celle a combustibile e negli elettrolizzatori a membrana a scambio protonico. Sfruttando gli idrocarburi e la cellulosa, il progetto creerà ionomeri, membrane, inchiostri per elettrodi e gruppi di elettrodi a membrana innovativi completamente privi di PFAS. In linea con i principi di sostenibilità, PROMISERS dà priorità a materiali e processi sicuri, scalabili ed ecocompatibili per raggiungere un impatto ambientale pari a zero. Per accelerare la commercializzazione, il progetto prevede una valutazione tecno-economica per far avanzare la tecnologia dalla fase concettuale agli stack multicellulari su scala di laboratorio.

Obiettivo

The PROMISERS project goal lies in the advancement of new non per- and polyfluoroalkyl substances (PFAS) components for PEMFCs and PEMELs utilizing materials based on hydrocarbons and cellulose. The project will achieve this objective by focusing on developing multiple disruptive approaches for ionomers, membranes, electrode inks and MEAs which are free of PFAS. The project is aligned with sustainability principles, with no projected environmental barriers. Sustainable-by-design approaches and non-harmful materials will be targeted to ensure the environmental compatibility. Besides sustainability and zero pollution for the material fabrication also aspects such as safe-by-design, scalability and processing routes will be taken in account. PROMISERS represents a powerhouse consortium, including four major multinational companies: Syensqo (SOF, Chemicals and Polymers), Fumatech (innovative membranes for energy applications), Industrie De Nora (electrochemical industry) and RINA Consulting, two SMEs: Cellfion (sustainable membrane solutions) and Hysytech (engineering), two international research and technology organisations: Leitat, TNO, and an European university: IIT. PROMISERS will deliver and validate short stacks of PEMFC and PEMEL, targeting performances of > 1.5 Wcm-2 at 0.65 V for PEMFC and 3.0 Acm-2 at 1.8 V for PEMEL and with a degradation rate < 5 µV/hr. A techno-economic evaluation and exploitation plan will be executed to move from the technological concept (TRL2) to a laboratory scale multicell-stack (TRL4) PEMFC and PEMEL to ensure a fast-track for its commercialisation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Meccanismo di finanziamento

HORIZON-JU-RIA -

Coordinatore

ACONDICIONAMIENTO TARRASENSE ASSOCIACION
Contributo netto dell'UE
€ 584 671,23
Indirizzo
CARRER DE LA INNOVACIO 2
08225 Terrassa
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Organizzazioni di ricerca
Collegamenti
Costo totale
Nessun dato

Partecipanti (11)