Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sea water Electrolysis by AEM technology For VariOus Liquid feeds without pre-Treatment

Descrizione del progetto

Trasformare l’acqua di mare in carburante pulito

L’acqua pulita scarseggia in gran parte del mondo, eppure la maggior parte dei sistemi che producono idrogeno verde dipende ancora da essa. Con la maggiore spinta verso l’energia verde, diventa sempre più urgente la necessità di trovare soluzioni che non gravino sulle preziose riserve d’acqua dolce, soprattutto nelle regioni che stanno già affrontando carenze idriche. In questo contesto, il progetto Sea4Volt, finanziato dall’UE, sta sviluppando un elettrolizzatore che funziona direttamente con l’acqua di mare. Utilizzando una nuova generazione di membrane a scambio anionico e materiali resistenti alla corrosione, il sistema funziona in modo efficiente e sostenibile in condizioni blande. Concentrandosi su componenti a basso costo e privi di PFAS, Sea4Volt potrebbe ridurre il costo della produzione di idrogeno verde. In caso di riuscita, potrebbe liberare un nuovo potenziale di energia pulita per le aree costiere e le regioni in via di sviluppo, senza entrare in competizione con le preziose risorse di acqua dolce.

Obiettivo

The main objective of the Sea4Volt project is the development of a novel low temperature Anion Exchange Membrane (AEM) electrolyser concept, able to operate efficiently, selectively, and durably with a direct seawater feed under a slight pH-gradient. Reaching this will require identifying and developing new suitable materials (catalysts, membrane, coatings, porous transport layers, bipolar plates, sealings), as well as novel electrolyser design options.

The Sea4Volt will develop and demonstrate a direct seawater electrolyser prototype with novel materials/components and membrane/ionomers to reach effective high-performing and corrosion-resistant seawater electrolysis system. Results of in-operation tests will be published in public deliverables, workshops, and conferences, making it possible for the partners outside of Sea4Volt consortium to exploit leading to a wider impact throughout the European electrolyzer and fuel cell industry.

The choice of the newly emerged AEM technology proposed in this project, on one hand, emphasises the extensive innovative technological impact exhibited in the implementation of novel non-CRM materials, PFAS-free anion exchange membranes and ionomers, new electrode designs and protective coatings. On the other hand, the intrinsic cost-effectiveness of the AEM technology, embedded in utilization of low-cost materials, is expected to provide further cost reductions to such an offshore electrolyser system, and will result to anticipated lower cost of green hydrogen production.

The technology enabling the generation of green hydrogen directly from seawater holds immense societal-wide impacts. Shift towards green hydrogen production could also stimulate economic growth through the creation of new industries and job opportunities, particularly in regions with abundant seawater resources. Sea4Volt is also being targeted in the areas characterised with deficit of fresh water especially in underdeveloped regions around the globe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JTI-CLEANH2-2024

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TEKNOLOGIAN TUTKIMUSKESKUS VTT OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 805 243,79
Indirizzo
TEKNIIKANTIE 21
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0