Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Demonstration of CAPEX- and OPEX-efficient hydrogen fuel cell-powered inland shipping using swappable H2Tank-Tainers and building an H2 ecosystem in and around ports

Obiettivo

"The ambitious CleanH2shipping project unites ports, research organisations, technology providers and a ship operator, with the aim of developing and implementing a viable hydrogen ecosystem and showcasing the potential of hydrogen fuel-cell-powered inland and short sea shipping. Our vision extends beyond mere demonstration; we aspire to catalyse widespread adoption across Europe and beyond.
Unlike land-based hydrogen applications for vehicles, there are no international regulations for safe use of hydrogen at sea, rivers or in ports. The volume required to power marine vessels is of an entirely different magnitude compared to road transport vehicles, and any potential accident could have far-reaching consequences. This lack of regulations is one of the main barriers to implementing hydrogen at scale, as shipbuilders, ports, shipowners, and logistics providers require clarity before committing to a new technology.
Another major barrier are high investment costs for the production and port infrastructure and high operating costs of hydrogen-powered vessels.
To realise the vision of hydrogen-powered shipping, CleanH2Shipping will engage policy makers and authorities to advocate for harmonised regulations, demonstrate the complete hydrogen supply chain and create a blueprint for replication in other European ports and ships. Innovative swappable hydrogen fuel tank containers, ""H2Tank-Tainers,"" will be used, hence no investment in port infrastructure is required. Our demonstration with the 610 TEU inland container ship Letitia, featuring a 1.2MW fuel-cell main drive, will showcase sustainable shipping.
Further standardisation, efficiency enhancements, scaling and AI-based container logistics will further decrease CAPEX and OPEX costs to build an H2 ecosystem.
With our goal to lay the foundation of a H2 ecosystem in and around the European ports, this project can make a significant contribution to achieve the “Fit for 55” goals and significantly reduce CO2 emissions"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JTI-CLEANH2-2024

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DI PISA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 438 125,00
Indirizzo
LUNGARNO PACINOTTI 43/44
56126 PISA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Pisa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0