Descrizione del progetto
Ristrutturare gli edifici attraverso l’innovazione
Il settore delle ristrutturazioni deve affrontare sfide per migliorare l’efficienza, ridurre i costi e ottimizzare i processi. Le difficoltà vanno dalla pianificazione e progettazione alla costruzione e alla gestione del fine vita. Servono soluzioni sostenibili per l’integrazione di tecnologie come i sistemi HVAC e di energia rinnovabile nelle ristrutturazioni. Il progetto RENOMIZE, finanziato dall’UE, introdurrà soluzioni in diverse fasi del processo di ristrutturazione. Tra queste, strumenti avanzati di supporto alle decisioni, miglioramenti nella pianificazione spazio-temporale e un sistema di auto-posizionamento per il posizionamento autonomo. Il progetto promette un risparmio sui costi di oltre il 25 %, oltre a una riduzione dei tempi, grazie all’automazione e al miglioramento dei processi di fabbrica. Con test pilota in Spagna e Svizzera e dimostrazioni in Belgio, Estonia, Francia e Svizzera, RENOMIZE garantisce un ampio coinvolgimento dei portatori di interessi per promuoverne una più ampia adozione.
Obiettivo
RENOMIZE presents well-selected innovations in the processes and products for the full renovation trajectory from ideation, over delivery, maintenance and end-of life. Building on an impressive experience in the field, the following innovations have been put forward:
Decision support tools for optimisation of building site preparations, integration of balconies and overhangs, and for the integration and selection of HVAC and RES technology;
Optimisation of the process planning using advancements to spatiotemporal planning;
Development of an improved anchoring system and panel-panel connections, optimised for automized non-sequential mounting, de/re-mounting;
Self-positioning system and end-effectors thereon to support autonomous anchor and panel placement;
Phased optimisation of the factory automation for cost reduction and quality improvement.
These innovations will lead to cost savings beyond the aimed 25% and considerable time savings. Elaborate testing for disruptive events is previewed in Switzerland and Spain, while 4 complementary demonstrations will be delivered in Estonia, Switzerland, France, and Belgium.
Stakeholders are engaged from the onset of the project, and wider uptake is actively integrated in RENOMIZEs concept through certification, technical assistance and various capacity building activities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.4 - Buildings and Industrial Facilities in Energy Transition
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D4-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8010 GRAZ
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.