Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

fuTure pRoof efficient and sUSTainable dEployment of zEwt

Descrizione del progetto

Dare forma al futuro del trasporto acquatico a zero emissioni

L’obiettivo di garantire un trasporto su acqua a emissioni zero in Europa entro il 2050 si scontra con molti ostacoli: le sfide da affrontare riguardano la comprensione delle migliori tecnologie disponibili, i costi da sostenere e l’impatto sulla società e sull’ambiente. Le parti interessate di diversi settori hanno bisogno di una guida più chiara per prendere decisioni informate; senza un piano ben definito, i progressi verso il trasporto acquatico a zero emissioni potrebbero essere lenti e discontinui. In questo contesto, il progetto TRUSTEE, finanziato dall’UE, fornirà scenari previsionali basati su dati concreti per il 2030 e il 2050, delineando le tecnologie e i casi d’uso più promettenti in relazione all’obiettivo di garantire un trasporto su acqua a emissioni zero. TRUSTEE creerà inoltre un quadro di riferimento volto a valutare gli aspetti ambientali, sociali e finanziari del trasporto acquatico a zero emissioni e identificare gli ostacoli alla sua diffusione, riunendo inoltre le parti interessate e offrendo raccomandazioni chiare per un’implementazione di successo di tale tipologia di trasporto.

Obiettivo

TRUSTEE project aims at supporting the European roadmap to deploy the ZEWT providing the decision makers and the wide stakeholders community with a comprehensive and science-based set of knowledge and recommendations built on an evidence based approach, founded on:
- clarity and comprehensiveness of foresight scenarios in 2030 and 2050 where ZEWT will be deployed
- a comparative multidimensional assessment framework incorporating environmental, social, technological, financial and operational aspects, including safety and security aspects for workforce and citizens
- a robust validation roadmap with an equitable representation of direct and indirect stakeholders.

TRUSTEE is built on the following objectives:
- Define and validate future European ZEWT wide ecosystem at 2030 and 2050 time horizons through foresight scenarios
- Detail and validate the most promising ZEWT Use Cases for the 2030 and 2050 target horizons
- Build and validate a multi-stakeholders and cross-sectorial assessment framework for system components and overall ecosystems underpinning the Zero Emissions target in the European water transport sector
- Identify systemic and sectorial barriers challenging the ZWET targets and defining recommendations for its timely deployment
- Create a common knowledge background among all direct and indirect stakeholders for ZEWT targets timely achievement.

Thanks to a consortium with relevant expertise and strong institutional liaison with all the ZEWT stakeholders, TRUSTEE will achieve the desired impact delivering actionable Open Access Results:
- ZEWT 2030 and 2050 foresight scenarios
- ZEWT technology readiness review
- Comparative analysis framework for ZEWT use cases assessment, combining environmental, technical integration, operational, societal and financial indicators
- ZEWT barrier analysis
- Most promising ZEWT Use Cases
- Recommendations for ZEWT standards, regulations and policy development
- ZEWT open access learning pack.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D5-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE INSTITUTE FOR SUSTAINABLE SOCIETY AND INNOVATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 253 600,00
Indirizzo
VICO TRONE 19
80136 NAPOLI
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Sud Campania Napoli
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0