Descrizione del progetto
Nuova tecnologia per la produzione di idrogeno verde
L’idrogeno verde è una soluzione fondamentale per la decarbonizzazione del sistema energetico, la riduzione dei danni ambientali e la lotta ai cambiamenti climatici. Tuttavia, la produzione attuale non è in grado di soddisfare la crescente domanda. Il progetto PEPPER, finanziato dall’UE, sta sviluppando un nuovo reattore elettrochimico che utilizza celle elettrolitiche ceramiche planari a conduzione protonica (PCCEL). Funzionante a 600 °C, questa tecnologia si integra perfettamente con il calore di scarto industriale, migliorando l’efficienza e riducendo il consumo energetico e le emissioni. PEPPER intende convalidare le tecnologie chiave, stabilire parametri di riferimento per le prestazioni e creare una tabella di marcia per una rapida scalabilità, industrializzazione e commercializzazione. Rendendo la produzione di idrogeno verde più sostenibile ed economica, il progetto aiuterà industrie come quella dei trasporti pesanti, dell’acciaio e della chimica ad abbandonare i combustibili fossili, a soddisfare la crescente domanda di idrogeno e a sostenere gli obiettivi europei in materia di energia pulita.
Obiettivo
The PEPPER project introduces a groundbreaking advancement in hydrogen production technology aimed at meeting the soaring global demand for green hydrogen. At the heart of PEPPER lies the development of a cutting-edge planar Proton Conducting Ceramic Electrolysis Cell (PCCEL) reactor. Operating optimally between 400C and 600C, PEPPER's PCCEL technology aligns seamlessly with industrial waste heat sources, maximizing resource utilization.
By harnessing two robust planar cell technologies and optimizing material interfaces and manufacturing processes, PEPPER aims to slash electrical energy consumption by up to 20% compared to existing low-temperature electrolysis methods.
Led by the Deutsches Zentrum fr Luft- und Raumfahrt e.V. (DLR), PEPPER boasts a consortium includes key European research and industrial partners. This collaborative effort ensures a holistic approach to research and innovation, emphasizing real-world applicability. PEPPER's objectives encompass the fabrication of cells up 100cm in size, the validation of PCCELs under various conditions, the integration into specialized short stacks tailored for PCCEL technology, and the demonstration of long-term operational stability and safety at temperatures 600C. Through comparative studies with Solid Oxide Electrolysis (SOEL), PEPPER aims to establish benchmarks for performance and sustainability, guided by comprehensive Life Cycle Assessments (LCA), setting a pathway towards commercialization.
By elevating technological readiness from TRL 2 to TRL 4 PEPPER will set the stage for a future where highly efficient and environmentally sustainable hydrogen production can significantly contribute to Europe's energy security and decarbonization goals.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze chimicheelettrochimicaelettrolisi
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleenergia e carburantienergia rinnovabileenergia dall’idrogeno
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JTI-CLEANH2-2024
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-JU-RIA -Coordinatore
51147 Koln
Germania