Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hydrogen Industrial Inland Valley

Descrizione del progetto

Economia basata sull’idrogeno rinnovabile nelle regioni austriache

L’Alta Austria, la Stiria e la Carinzia devono ridurre le emissioni in settori chiave quali l’acciaio, la chimica, il cemento, l’energia e i trasporti, riducendo l’uso di combustibili fossili e diminuendo la dipendenza dalle importazioni di gas naturale dalla Russia. Il progetto HI2 Valley, finanziato dall’UE, è volto a creare un’economia dell’idrogeno rinnovabile su larga scala in queste regioni, collegando l’ecosistema dell’idrogeno austriaco con i paesi limitrofi. Questa iniziativa è in linea con il Green Deal europeo, con REPowerEU e con la Strategia per l’idrogeno, favorendo la decarbonizzazione, nonché riducendo le emissioni e la dipendenza dal gas naturale russo. Entro il 2028, la regione avrà bisogno di 13 000 tonnellate di idrogeno verde, di cui oltre 10 000 tonnellate saranno prodotte localmente nell’ambito del progetto HI2 Valley tramite impianti di produzione decentralizzati.

Obiettivo

The HI2 Valley project will establish a large-scale renewable hydrogen (H2) economy in the Austrian industrial regions of Upper Austria, Styria and Carinthia, directly contributing to the goals outlined in the European Green Deal, REPower EU and Hydrogen Strategy. The project will achieve this by decarbonising key sectors through H2, drastically reducing emissions in the steel, chemical, and cement industries as well as in energy and mobility via displacement of fossil fuels – including reducing the reliance on natural gas which Austria overwhelmingly imports from Russia. With 13,000 tons of green hydrogen being needed in the regions by 2028, over 10,000 tpy of green hydrogen will be produced within this HI2 Valley.

By introducing strategically placed, decentralised H2 production facilities, the project will strengthen the country's energy resilience and flexibility and create a robust domestic market for green H2. The HI2 Valley will play a crucial role in bridging the gap between Southern and Eastern European hydrogen supply corridors. Being embedded on the European Hydrogen Backbone and TEN-T network and future pipeline connections (PCIs) with Southern Europe and North Africa, the HI2 Valley will seamlessly connect Austria's multi-user H2 ecosystem with neighbouring countries like Germany, Italy and Slovakia, fostering a truly interconnected Central European hydrogen network. This role model helps to secure industrial jobs, and through standardisation and integration brings costs of hydrogen down, creating a green industrial future for Europe. Going beyond its immediate neighbours, the HI2 Valley will also foster knowledge sharing and wider adoption of green hydrogen through the active collaboration with five other emerging Hydrogen Valleys in Eastern Europe in Poland, Romania, Hungary, Latvia and the Czech Republic.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JTI-CLEANH2-2024

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

WIVA P&G-WASSERSTOFFINITIATIVE VORZEIGEREGION AUSTRIA POWER & GAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 632 725,00
Indirizzo
MAGAZINGASSE 7
4020 LINZ
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Westösterreich Oberösterreich Linz-Wels
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (41)

Partner (6)

Il mio fascicolo 0 0