Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Versatile Hydrogen Transfer for Transport Applications

Obiettivo

While the battery-electric technology could serve as a viable option for passengers’ cars and light-duty vehicles, hydrogen, especially in its liquid form (LH2), offers a promising avenue for decarbonizing larger-scale transportation. To answer the projected 10 billion annual passengers of aviation industry, LH2 is poised to play a key role in decarbonizing short and medium-haul flights.
However, the current substantial energy and capex investment required for electrolysis, compression, storage, transportation and distribution is a costly energy vector and hampering LH2 replacement of diesel/kerosene 3 times cheaper.
VHyTTA seeks to address the obstacles in hydrogen distribution by developing and demonstrating at TRL7 two multipurpose and flexible concepts of HRS: one fixed and one mobile to meet the needs of aviation, maritime and railroad transport sectors and distribute hydrogen to a wide range of vehicles including aircraft, ships (LH2 and GH2), trains, airport fleet, captive fleet and buses.
VHyTTA main objectives are:
- Develop, build and operate a new concept of fixed cGH2 station
- Develop a novel, mobile refuelling solution capable of delivering liquid hydrogen fuel to aircraft & ships in line with customers’ requirements
- Develop and validate models to digitalise the refuelling stations
- Ensure top HSSE standards of HRS delivering hydrogen for multiple applications
- Optimise logistics and value chain integration of a hydrogen hub at airports
- Assess economics and environmental impact of the technologies and demonstrators
VHYTTA will contribute to reach strategical objective 4GW H2 production and distribution by 2030 with >100 refuelling station of hydrogen. Our forecast estimates 1504 routes within Europe that could adopt the liquid hydrogen powertrain. This would result in saving 33.6 million tCO2 by 2035. VHYTTA will provide the infrastructure needed for Europe to become the world’s first climate neutral continent by 2050.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JTI-CLEANH2-2024

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DNV SERVICES UK LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 379 704,03
Indirizzo
5TH FLOOR, VIVO BUILDING, 30 STAMFORD STREET
SE1 9LQ LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — East Lewisham and Southwark
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (18)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0