Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding Non-CO2 Impact for deCarbonized aviation

Descrizione del progetto

Comprendere gli impatti non legati alla CO2 sulle emissioni del trasporto aereo

Il trasporto aereo contribuisce a circa il 2,5 % delle emissioni globali di CO2 prodotte dall’uomo. Tuttavia il suo impatto sul clima include anche effetti diversi da quelli della CO2, come le scie e gli ossidi di azoto (NOx), che non sono ancora del tutto compresi. Il progetto UNIC, finanziato dall’UE, si propone di comprendere meglio l’impatto delle emissioni del trasporto aereo diverse da quelle di CO2 prodotte dai combustori e dagli sfiati di lubrificazione. In linea con Orizzonte Europa, il progetto migliorerà la misurazione degli ossidi di azoto (NOx) e del particolato in tutte le fasi di volo e valuterà gli effetti di carburanti alternativi, come il carburante sostenibile per l’aviazione e l’idrogeno, su tali emissioni. Perfezionerà i modelli di interazione aerosol-nuvole per informare le future politiche dell’aviazione e utilizzerà tecniche di modellizzazione avanzate per simulare l’interazione delle emissioni con le nuvole.

Obiettivo

"The UNIC proposal, under the ""Accelerating climate neutral aviation, minimizing non-CO2 emissions"" call, will enhance scientific understanding and mitigate the impact of non-CO2 aviation emissions which emminate from both combustor and oil lubrication vent. UNICs objectives are to improve non-CO2 emission measurements, including nitrogen oxides and volatile and non-volatile particulate matter, across all flight phases. This will improve the understanding of the impact of alternative fuels (SAF and H2) on non-CO2 aged emissions and refine aerosol-cloud interaction models whilst providing robust data to support future aviation policy decisions.

To achieve these objectives, UNIC will develop and enhance novel technologies including a cold oxidation flow reactor and an integrated on-board sensor for real-time CO2 and non-CO2 emission quantification across the entire flight envelope, including cruise. UNIC will conduct extensive laboratory, combustor, engine and flight tests using both conventional and alternative fuels. These extensive tests will go beyond certification testing to provide a comprehensive assessment of pollutantes that impact climate. They will include particle size distributions down to 1 nm , gas- and particle-phase chemical composition, charged particle/ion concentration and ice nucleation potential of emissions, including those of lubrication oil. The project will leverage advanced modelling techniques to simulate the interactions of emissions with clouds to improve assessment of their radiative forcing impact more accurately.

UNIC aligns with the Horizon work programme by addressing urgent needs in aviation emission science and regulation, providing data that supports the development of effective emission reduction strategies. The proposal's relevance is underscored by its potential to guide regulatory frameworks and contribute to the broader goal of reducing aviation's climate impact, ensuring it supports sustainable development in the sector.
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D5-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OFFICE NATIONAL D'ETUDES ET DE RECHERCHES AEROSPATIALES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 721 552,00
Indirizzo
CHEMIN DE LA HUNIERE
91120 Palaiseau
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Essonne
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 721 552,50

Partecipanti (9)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0