Descrizione del progetto
Tecnologia di limitazione della corrente per applicazioni in corrente continua a bassa tensione
I sistemi di alimentazione in corrente continua (CC) a bassa tensione offrono un grande potenziale per la transizione verso l’energia pulita, soprattutto per quanto riguarda la generazione e lo stoccaggio locali. Tuttavia i problemi di sicurezza ne rallentano l’adozione. Il progetto NOVETROL, finanziato dall’UE, mira a sviluppare una tecnologia avanzata di limitazione della corrente utilizzando materiali ad alta mobilità e lo straordinario effetto di magnetoresistenza, integrandola in sistemi di microgrid CC e ibridi CA/CC. Il progetto si concentra su cinque applicazioni chiave: carichi di alimentazione in corrente continua, sistemi di batterie, sistemi fotovoltaici, microgrid e apparecchiature di alimentazione bidirezionali per veicoli elettrici (EVSE) per la tecnologia vehicle-to-grid (V2G). L’obiettivo è quello di sostenere il Green Deal europeo attraverso la creazione di dispositivi di limitazione della corrente più sicuri e affidabili per applicazioni in corrente continua, riducendo al contempo i costi, le dimensioni e l’impatto ambientale.
Obiettivo
Low Voltage DC power systems are one of the most promising technologies for a clean and efficient energy transition, especially for local generation and storage. However, safety considerations prevent rapid adoption of the proposed solutions. Our project aims at developing new current limiting (CL) technology, based on high-mobility materials and the extraordinary magnetoresistance (EMR) effect, as well as their integration into Direct Current (DC)-and hybrid AC/DC microgrid infrastructures. A system design approach will be adopted to find device layouts suitable for five selected use-cases: native DC-supply loads, battery systems, photovoltaic, microgrids and bidirectional EV Supply Equipment (EVSE) to enable the V2X (focus on V2G) technology deployment. The devices are fabricated and tested for proof of concept.
The potential of this technology is further evaluated by simulation means aiming at standardization, and the development of DC- and hybrid microgrids steady state operation strategies. The proposed research results in passive, multifunctional, more robust, and safer CL devices for DC applications, with reduced cost, size, and environmental footprint, when compared to the state-of-the-art.
Our technology can be a breakthrough for circuit protection, aiming at demonstrating through end-to-end, design-to-application innovation (design supported by LCA guidance, simulation, fabrication, and lab-based testing) that a comprehensive, advanced solution encompassing EMR-enabled current limiting devices, can meet the current needs of the DC microgrid market. It can establish European industrial leadership with a technology that is critical for the on-going energy transition which makes it a suitable goal for the European Green Deal.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D2-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
060042 BUCURESTI
Romania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.