Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

X Transceivers & RF front-ends made in Europe's Microelectronics light house to Enable new 6G use cases

Descrizione del progetto

Progettazione avanzata di chiplet e chipset per applicazioni 6G

I progressi nella progettazione di chiplet e chipset sono fondamentali per consentire l’implementazione della tecnologia 6G. Il progetto X-TREME 6G, finanziato dall’UE, svilupperà chiplet e chipset innovativi per varie applicazioni 6G. Il progetto sfrutterà tecnologie avanzate come Silicon BiCMOS, InP e l’integrazione 3D eterogenea per migliorare i metodi di accesso radio ad alta capacità, tra cui il backhaul wireless, la comunicazione e il rilevamento congiunti (JCAS), le reti non terrestri (NTN) e la rete come sensore (NaS). Introdurrà nuovi chipset per massimizzare le capacità 6G e supportare applicazioni innovative attraverso tecnologie microelettroniche avanzate. Il progetto si concentrerà inoltre su algoritmi 6G efficienti dal punto di vista delle risorse e fornirà un kit di strumenti software di apprendimento automatico/ IA per estensioni della banda base pronte per il silicio. Verrà inoltre creata una piattaforma aperta e sostenibile per supportare diversi settori 6G.

Obiettivo

X-TREME 6G proposal relies on a unique industry led consortium to provide a foundational open microelectronics platform in Europe with the objective to create and design key disruptive next generation chiplets and chipsets for 6G use cases. The idea is to break-up the full potential of best-in-class Silicon BiCMOS, InP and heterogeneous 3D integration for high capacity radio access technologies such as wireless back-hauling at sub-TeraHertz frequencies, Joint Communication And Sensing, Non Terrestrial Networks and Network as a Sensor. New classes of chipsets will unleash the full potential of 6G and enable the emergence of new applications through specific developments for the underpinning novel microelectronic technologies. X-TREME 6G valorizes also resource efficient 6G algorithms and an ML/AI software toolbox for computationally efficient silicon-ready baseband extensions. Part of the SNS “Microelectronic Lighthouse” visionary initiative, the proposal’s ambition is to establish and maintain a sustainable open platform for the duration of the SNS program and beyond, to support 6G verticals. By nurturing the links with the emerging Chips JU pilot lines, the platform acts as a first fabric to accelerate joint initiatives between SNS and Chips JUs. In a nutshell, X-TREME 6G will provide tangible contributions towards an experimentation EU framework for 6G, demonstrating the full benefit of the newly developed chipsets and chiplets for a set of emerging 6G high potential use cases (wireless back-hauling, JCAS, NTN, NaS); while being open to dynamically support the emerging 6G ecosystem (SMEs, Industries, Service Providers, Government etc.) and evaluate additional 6G challenges and expectations. By strengthening and extending the 6G functionality and microelectronics supply chain, X-TREME 6G contributes towards a network-centric democratized and open 6G ecosystem able to release the current hyperscaler’s market embrace, while empowers European Industry at large.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-SNS-2024

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STMICROELECTRONICS CROLLES 2 SAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 005 207,75
Indirizzo
RUE JEAN MONNET 850
38920 CROLLES
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Isère
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 116 897,50

Partecipanti (16)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0