Descrizione del progetto
Un approccio piramidale ibrido per ottimizzare la certificazione nelle aerostrutture
L’industria aerospaziale deve affrontare le difficoltà di un processo di certificazione complesso e costoso, che ha una struttura piramidale (dal materiale all’aerostruttura) ma offre informazioni limitate su come le modifiche di un livello influenzino le prestazioni complessive. Inoltre, le modifiche a livelli superiori o inferiori spesso richiedono la ripetizione di alcune parti del processo di certificazione. Alla luce di tali premesse il progetto pAIramid, finanziato dall’UE, userà test virtuali ad alta fedeltà interconnessi tra i vari livelli di certificazione. Il progetto svilupperà uno strumento digitale che combina simulazioni basate sui dati con l’intelligenza artificiale per ottimizzare il processo di certificazione, ridurre i tempi di calcolo e migliorare il processo decisionale. Questo approccio ibrido piramidale consentirà di accelerare le iterazioni di progettazione. Infine, alcuni dimostratori industriali valuteranno l’efficacia dello strumento nel campo delle aerostrutture.
Obiettivo
The aerospace industry faces significant challenges in bringing new aircraft designs to market, as this concerns a complex certification process that relies heavily on expensive and time-consuming physical tests based on a pyramidal framework (from base to top: material, coupon, element, aerostructure). This approach has notable drawbacks, including a lack of insight into how changes at one level impact the overall aerostructure performance and the need to repeat much of the certification process if changes are made at distant levels.
To address these challenges, the pAIramid project proposes a revolutionary approach based on high-fidelity virtual tests interconnected across the different levels of the certification pyramid. A digital tool is being created, which works by leveraging data-driven simulation methods and Artificial Intelligence (AI), aiming to optimize the certification process, reducing computational time, and promoting fast decision-making. This AI-driven hybrid pyramid approach breaks down barriers between different testing levels, easing knowledge transfer and faster design iterations.
The pAIramid project is completed with several industrial demonstrators, which will help to check the proper performance of the digital tool while proving that it is able to effectively bring in new solutions to the aerostructures’ field. Four different use cases, all of them focused on advancing technologies related to composites’ properties (functionalized thermosets and thermoplastics) and manufacturing processes (one-shot LRI and FDM with continuous fiber reinforcement) are analyzed. All of them will be matured up to TRL4, counting with relevant collaboration of RTOs and industrial partners, which give these technologies the potential to be deployed in the market in the coming years, as well as representing valuable information for the tool learning, which will continue growing thanks to already existing and newly created data, while spreading in the market.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione additiva
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.7 - Clean, Safe and Accessible Transport and Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.6 - Industrial Competitiveness in Transport
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D5-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20500 MONDRAGON
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.