Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hybrid protonic reactor for flexible energy conversion, storage and transmission by reversible organic electrolysis

Descrizione del progetto

Stoccaggio dell’energia per un futuro sostenibile

La transizione verso l’energia elettrica rinnovabile è fondamentale per la decarbonizzazione delle industrie, ma lo stoccaggio dell’energia rimane una sfida. Le tecnologie attuali sono poco efficienti dal punto di vista energetico o sono incompatibili con i processi catalitici necessari per lo stoccaggio a lungo termine. Per affrontare questo problema, il progetto HYPPER, finanziato dall’UE, integrerà l’intensificazione del processo con un’innovativa catalisi molecolare. Il progetto svilupperà un reattore compatto e ad alta efficienza che combina l’immagazzinamento di idrogeno organico liquido (LOHC) con la tecnologia dell’elettrolisi a vapore/cella a combustibile protonica. Il sistema promette di migliorare lo stoccaggio dell’energia, raggiungendo potenzialmente un’efficienza di andata e ritorno superiore al 75 % e riducendo al contempo le emissioni di gas a effetto serra. Il design scalabile e flessibile al carico di HYPPER migliorerà la sostenibilità del settore energetico e contribuirà all’adozione diffusa di sistemi di energia rinnovabile.

Obiettivo

The increasing availability and affordability of renewable electricity are enabling the decarbonisation of many industrial sectors. A key tool is electricity storage, especially providing high-capacity, long-term storage and transportability. However, currently-proposed energy-storage technologies are either based on energy-inefficient multistage processing or require electrified units at temperatures not compatible with catalytic steps. hyPPER vision is to combine process intensification and innovative molecular catalysis to bring out ground-breaking efficient, load-flexible and scalable reactor technology that intimately integrates LOHC-based storage and proton-ceramic steam-electrolysis/fuel-cell. hyPPER will develop a compact reactor cell integrating a hybrid layered membrane and selective electrodes. Through the first-principles engineering of a proton-conducting electrolyte heterojunction, both ionic transport and electrocatalysis at LOHC-cycle operation conditions (250-400°C) will be enhanced. As a result, this compact technology will boost atomic and round-trip efficiency in energy storage potentially reaching >75% , thus cutting associated GHG emissions. Integration of the hyPPER concept in existing and emerging RE-plants and use cases will contribute to expanding the business portfolio and strengthen the sustainability and economic base of the energy sector. Up-scale viability will be analysed by considering techno- economic, regulatory, societal and sustainability criteria. Upon fabrication of the cell applying advanced thin-film methods and catalyst integration, hyPPER will validate this technology (TRL-4) in the reversible electrochemically-driven LOHC charge/discharge. The consortium counts on academic partners with the highest worldwide excellence in electroceramics, catalysis and nanofabrication of energy devices, together with leading industrial partners with exceptional expertise in sustainability and medium-temperature electrochemical cells.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D2-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 699 841,25
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 699 841,25

Partecipanti (6)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0