Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Boosting the digital transformation of aviation supply chains for advanced composite aerostructures

Obiettivo

CompSTLar proposes a novel, holistic integrated-and-interoperable physical and digital-driven research ecosystem encompassing automated and scalable composite technologies, multiphysics-based and data-driven models, AI-powered tools, and sensorized processes and products, for the advanced design and cost-competitive manufacturing, intelligent maintenance and repair, and sustainable recycling of novel graphene-functionalized multifunctional and multimaterial (M&M) thermoplastic composite (TPC) aerostructures. Key developments to pave the way towards the CompSTLar ambition are: 1) an innovative, bespoke, laser-assisted ATL process with in-situ ultrasonic quality inspection boosted by off-line X-ray computed tomography characterization and AI-powered tools -to propel zero defect and high-volume ISC-ATL manufacturing; 2) advanced ML surrogates of high-fidelity multiphysics, and multiscale composite damage simulation coupled with on-the-fly optical fibre- and novel laser-induced graphene-based strain sensor data - for real-time structural health assessment and monitoring; 3) a modern induction-assisted conduction welding process enhanced with data-driven modelling grounded on parametric numerical simulations and real-world novel Fresnel-based sensor data - for smart repair of next-generation TP aerostructures, and 4) pioneering recycling process to facilitate complete undamaged recovery of TPC tapes suitable for reuse with ATL to confirm sustainable circular manufacturing. Digitalized methods, processes and tools will be physically tested and digitally integrated into an interoperable IIoT collaborative, modular and decentralized digital research infrastructure, i.e. CompSTLar end-to-end digital pipeline. CompSTLar digital ecosystem will support the optimized design, sustainable manufacturing, efficient maintenance, repair, and circularity of M&M composite aerostructures, allowing faster, more accurate, and more informed decision-making along the aircraft supply chain.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D5-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASOCIACION DE INVESTIGACION METALURGICA DEL NOROESTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 905 833,30
Indirizzo
CALLE RELVA TORNEIROS 27A
36410 Porrino
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noroeste Galicia Pontevedra
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (12)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0