Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

iNnovative EV-charging EnviRonment for Future Low-cost mAss deploymenT

Descrizione del progetto

Ricarica migliorata per un futuro più verde

Con l’aumento della domanda di veicoli elettrici, cresce anche la necessità di infrastrutture di ricarica efficienti, accessibili e convenienti. Gli utenti hanno difficoltà a trovare punti di ricarica adeguati. Questo gap può ostacolare l’adozione diffusa dei veicoli elettrici e avere un impatto sulla stabilità della rete. È inoltre necessaria una perfetta integrazione tra i veicoli e le infrastrutture di ricarica. Il progetto NEVERFLAT, finanziato dall’UE, svilupperà un’infrastruttura di ricarica bidirezionale a basso costo. Sfruttando tecnologie all’avanguardia come l’apprendimento automatico, i semiconduttori WBG e i modelli di simulazione avanzati, NEVERFLAT ottimizzerà la distribuzione, aumenterà la stabilità della rete e migliorerà l’utilizzo delle energie rinnovabili. Il progetto sarà convalidato attraverso siti pilota in Germania, Romania e Spagna, dimostrando il suo potenziale per un’adozione diffusa e semplice in tutta Europa.

Obiettivo

NEVERFLAT aims to develop and demonstrate in real-life settings an innovative, efficient, and user-friendly pervasive low-cost smart bi-directional charging infrastructure for electric vehicles (EVs), directly contributing to a specific strategic objective of the 2Zero Partnership - developing affordable, inclusive, user-friendly charging infrastructure concepts and technologies that include vehicle and grid interaction. It will bring crucial advancements in core hardware and software applied infrastructure innovation (using cutting edge technologies like ML predictive models and simulation, or WBG semiconductors), optimization in deployment and placement of the novel charging solutions, their strategic orchestration improving operative performance, grid stability and RES utilization, and social and business model innovations and incentivisation involving relevant SSH expertise in the consortium, together with major industry partners, innovative SMEs and research organizations. The complete integrated and deployed charging solution will be validated in extensive operational urban and peri-urban environments on pilot sites in Germany, Romania and Spain, showcasing the potential for widespread massive adoption, user acceptance and seamless coverage interoperable across European country borders, contributing to removing barriers to EV user acceptability.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D5-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AARHUS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 775 304,34
Indirizzo
NORDRE RINGGADE 1
8000 Aarhus C
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Midtjylland Østjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 775 304,34

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0