Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A programme to open the access to women-led digital & deep tech startups to new opportunities under the umbrella of corporations in Europe

Descrizione del progetto

Approccio innovativo ai finanziamenti e al networking per le start-up tecnologiche guidate da donne

Il progetto Open Horizons, finanziato dall’UE, sta introducendo un nuovo approccio per colmare le lacune in termini di finanziamenti e networking tra imprese per le start-up europee guidate da donne nel settore deep tech e digitale. Sebbene le donne generino il 10 % in più di ricavi nell’arco di cinque anni, ricevono meno finanziamenti degli uomini quando raccolgono capitali. Nonostante la Commissione europea sostenga le iniziative volte ad affrontare questa disparità, un aspetto cruciale rimane trascurato: le imprese, che hanno strategie di investimento distinte. Open Horizons lancerà un programma «paid-pilot» per finanziare progetti pilota, creare opportunità di crescita e garantire accordi successivi con le imprese. L’iniziativa promuoverà un ecosistema sinergico in Europa, integrando e collaborando con i principali programmi europei.

Obiettivo

A recent study indicates that women raise funding receive significantly lessa disparity that averages more than $1 millionthan men. Corporates are different players compared to Venture Capital firms. Even their investment arms, CVCs do have a different approach to the investment policies.
Specifically targeting women-led companies to collaborate with corporates under a paid-pilot scheme that can really take women-led startups and corporate collaboration to the next level. Open Horizons proposes a novel approach towards covering the women-led companies funding and corporate network gap, by creating a full programme, from scratch, that relies in the work done by other initiatives (Women TechEU or Empowomen)
The consortium aims to invest 1.2M in startups and is comprised by an experienced consortium of partners as PEDAL (Reputed consultancy in EU projects also specialised in public procurement), SPLORO (experts on cascade funding) and INNOVX (EIC Partner and leading Accelerator).
Corporates are also linked to the proposal as partners like Migros (retail) or associated partners like Siemens Industry Software, Repsol (energy) and Stahl (Manufacturing) and planning to expand up to 10.
The projects structured approach includes identifying and formulating corporate challenges, inclusive talent scouting across Europe, and facilitating the funding and implementation of pilot projects within real-world corporate settings. Post-pilot, the programme focuses on expanding growth opportunities for startups by connecting them with investment channels and helping negotiate commercial agreements for long-term collaborations.
This comprehensive strategy not only provides a platform for women-led startups to showcase their innovations within major corporations but also integrates them into a broader corporate and innovation ecosystem, ensuring sustained growth and significant market presence.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIE-2024-CONNECT-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PEDAL CONSULTING SRO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 409 375,00
Indirizzo
BJORNSONOVA 4807/5
036 01 Martin
Slovacchia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Slovensko Stredné Slovensko Žilinský kraj
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 468 750,00

Partecipanti (4)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0