Descrizione del progetto
Come colmare il divario dell’innovazione
L’ecosistema europeo dell’innovazione è attualmente ostacolato dalla frammentazione, con un divario significativo tra le regioni leader dell’innovazione e gli innovatori emergenti. Questo divario ostacola gravemente il potenziale delle start-up nelle aree meno sviluppate di assicurarsi il capitale e il sostegno necessari per il successo sul mercato. Di conseguenza, gli imprenditori del settore deep-tech di queste regioni si trovano di fronte a notevoli ostacoli alla scalabilità delle loro imprese. Il progetto INNOVATE-EU, finanziato dall’UE, intende affrontare questa disparità collegando e rafforzando cinque ecosistemi locali di innovazione in tutta Europa. Unendo le regioni di Aragona, Baden-Württemberg, Lettonia, Lituania e Romania nord-orientale, il progetto creerà una rete più inclusiva, offrendo sostegno mirato, scambio di conoscenze e formazione diretta per aiutare le promettenti start-up deep tech a colmare il divario dell’innovazione.
Obiettivo
The innovation ecosystem of the EU is suffering from a strong fragmentation with a big gap between innovation leader regions and emerging innovators. This divide severely limits the potential for innovative Start-ups from emerging and moderate innovator region to access capital and get adequate support for bringing their innovations to market. To tackle these challenges, INNOVATE-EU will strengthen and connect five local innovation ecosystems: the innovation leader region Baden-Württemberg (BW) in Germany, the moderate innovator regions of Lithuania and Aragon in Spain and the emerging innovator regions of Latvia and Northeast Romania. Its goal is to address the innovation gap between these regions, connect them to an EU-wide network of innovation ecosystems, and strengthen their deep tech Start-ups and Scale-ups by building on three (fundamental) pillars: i) a detailed analysis of the target groups and needs of the local innovation ecosystems followed by knowledge exchange and a detailed action plan to address the disparities, ii) the formation of the interconnected and inclusive INNOVATE-EU innovation support community and its connection to European communities, iii) direct support and trainings for promising deep tech Start-ups and Scale-ups providing them with the necessary knowledge, tools, and contacts for successfully upscaling their business models and bringing their products to market.
Through this approach INNOVATE-EU will create an interconnected and inclusive innovation ecosystem with access to a wider European innovation support community and concrete pathways for existing and emerging deep tech entrepreneurs to access growth and investment opportunities. This will result in the overcoming of the innovation gap between moderately and highly innovative regions in Europe and the unveiling of disruptive and otherwise hidden Start-ups and Scale-ups in deep tech.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale gestione dell’innovazione
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.2 - European innovation ecosystems
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.3.2.3 - Joint programmes close to innovators
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIE-2024-CONNECT-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
70176 STUTTGART
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.