Descrizione del progetto
Strumenti finanziari e quadro normativo per gli investimenti nelle start-up
La transizione verde e la spinta all’innovazione in vari settori hanno portato alla nascita di molte nuove start-up basate su soluzioni deep-tech. Tuttavia, nonostante la crescente necessità di innovazione, il sostegno è insufficiente e l’infrastruttura finanziaria disponibile non è adeguata per investimenti efficaci in queste nuove start-up, con conseguenti finanziamenti limitati o poco frequenti. Il progetto DEEPSAFE, finanziato dall’UE, si propone di adattare lo strumento finanziario SAFE (Simple Agreement for Future Equity), basato negli Stati Uniti, al panorama culturale, finanziario e politico dell’Europa. Tale adattamento ridurrà la burocrazia e razionalizzerà le operazioni di investimento. Il progetto fornirà ai portatori di interessi dell’ecosistema europeo delle start-up un quadro normativo DEEPSAFE convalidato, insieme a formazione e strumenti.
Obiettivo
A SAFE, a Simple Agreement for Future Equity is a financial instrument which has been developed by Y Combinator, one visible accelerator in the US more than 10 years ago. Currently, in the US and in Canada more than 80 % of the investments in startups are realized as SAFE investments. In Europe, this financial instrument is not as widely diffused. The reasons for developing the SAFEs lie among others in a higher transaction speed and a lower level of bureaucracy in all periods of the investment lifecycle. Both mentioned reasons might also toughen up the European financial ecosystem. Since such an instrument can not be transferred in a “blind copy mode” into another cultural ecosystem with different policies and mentalities, the objective of DEEPSAFE is to design, validate , disseminate and finally establish an Europeanized instantiation of core SAFE building and deliver it into the European startup ecosystem (40 startups from emerging/moderate regions negotiating SAFE agreements with investors/corporates). As outcome, DEEPSAFE will be providing a validated DEEPSAFE legal framework tailored to EC law, a DEEPSAFE curriculum used for training all stakeholders, a DEEPSAFE White Paper, DEEPSAFE cross-border use cases and best practices for dissemination and awareness creation in order to increase the competitiveness of our startup Ecosystem in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze socialiscienze politichepubblica amministrazioneburocrazia
- scienze naturaliscienze biologicheecologiaecosistemi
- scienze socialilegge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIE-2024-CONNECT-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support ActionsCoordinatore
02-676 Warszawa
Polonia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.