Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

300mm Silicon Technology for Applications Relying on Light with Photonics Devices

Descrizione del progetto

L’Europa quale capofila nell’innovazione della fotonica al silicio da 300 mm

La tecnologia fotonica è diventata sempre più importante in vari settori per numerose applicazioni; in particolare, le tecnologie e le soluzioni per le telecomunicazioni hanno tratto grande beneficio dai progressi in questo campo. L’Europa è ben posizionata in vista dell’obiettivo di raggiungere l’eccellenza e diventare leader nell’innovazione e nella produzione di fotonica al silicio da 300 mm (SiPho). In questo contesto, il progetto STARLight, finanziato dall’UE, stabilirà la posizione dell’Europa, rafforzerà e farà progredire l’ecosistema fotonico europeo e la diffusione industriale e presenterà strategie e soluzioni in grado di garantire una catena del valore end-to-end europea e l’indipendenza nell’approvvigionamento di SiPho e di altri composti cruciali per i moduli ottici. Gli sforzi compiuti nell’ambito del progetto dovrebbero consentire di espandere le piattaforme fotoniche, la ricerca e l’industria e garantire la sostenibilità come priorità, consentendo promuovendo al contempo nuove innovazioni.

Obiettivo

STARLight is a major opportunity to establish Europe at the forefront of 300mm Silicon Photonics (SiPho) innovation and thus “Solidify the European photonics ecosystem and accelerate its industrial deployment”.
The main STARLight vision is to contribute to European sovereignty relying on the achievement of an efficient and resilient ecosystem and a sustainable society by driving excellence and innovation in the implementation of 300mm silicon photonics manufacturing capacity in Europe (STMicroelectronics, France).
The main STARLight goals are:
-To offer Europe a realistic solution ensuring its independency on the sourcing of SiPho and other needed optical module compounds (EIC, laser), based on a true European end-to-end value chain, tailored to the global market.
-To give Europe the opportunity to move forward with industrial and academic players by joining in the risk-taking necessary for the growth dynamics of SiPho optical modules in Europe, addressing applications such as Data Centers including Hyperscalers, Artificial Intelligence, Telecom, Automotive Lidar, Inter-Satellites communication.
-To expand the European photonics technology platform family in terms of accessibility, upscaling and high yield, packaging assembly and providing modelling tools to converge on a mainstream simulation flow.
-To be ready for future applications with 200 GBaud (400 Gbps PAM4/lane) by leveraging leading-edge SiPho technology innovations using the integration of heterogeneous non-silicon materials.
-To demonstrate the benefit of SiPho optical modules sustainability, providing a better energy-saving, reliability, limited usage of copper and aluminium materials, and reducing the usage of polluting material and water.
The STARLight project makes it possible to promote a concept of collaboration, which is based on an ecosystem bringing together the various actors of the supply chain ranging from the technologies, the circuits providers to the manufacturer of modules and systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-Chips-2024-1-IA

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STMICROELECTRONICS CROLLES 2 SAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 4 226 073,35
Indirizzo
RUE JEAN MONNET 850
38920 CROLLES
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Isère
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 21 130 366,75

Partecipanti (28)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0