Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Next Generation of edge AI crossing technology fields

Obiettivo

Europe is poised to play a pivotal role in the technological revolution, particularly in the field of edge AI, which promises sustainable growth, performance, and reliability. The NeAIxt project is a strategic initiative designed to foster European independence and control over edge AI technology, benefiting both companies and citizens.
The project presents a golden opportunity for European SMEs to grow, network, and enhance skills, leveraging exposure to the global market. Research labs and RTOs will bridge the gap to the future by developing necessary technologies and competencies, while universities will cultivate and disseminate advanced skills required for this technological evolution.
NeAIxt aims to solidify Europe's position in edge AI and eNVM technology by enhancing AI enablers, evolving eNVM for edge applications, and demonstrating AI capabilities at both chip and system levels. The project is committed to ensuring the safety and security of AI services, adhering to EU regulations.
Key technical developments include the advancement of 18nm FD-SOI and next-generation embedded Phase Change Memory (ePCM). These innovations will lead to high-performance, secure microcontrollers with AI capabilities, offering low power consumption and high security for smart applications.
The project will integrate advances in non-volatile memory technologies with cutting-edge MCU design to enable efficient in-memory computing. This synergy will deliver a fully European solution for reliable, safe, and independent edge AI applications.
NeAIxt will address the entire edge AI value chain, from academia to industry, and from design to end-user applications, building on Europe's strong technological foundation. The project's outcomes will alleviate societal concerns about AI proliferation by ensuring compliance with European privacy standards, fostering AI adoption in various sectors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-Chips-2024-1-IA

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STMICROELECTRONICS CROLLES 2 SAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 5 724 922,35
Indirizzo
RUE JEAN MONNET 850
38920 CROLLES
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Isère
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 28 624 611,75

Partecipanti (64)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0