Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

UNMANNED VEHICLES FOR CIVIL SECURITY AND SURVEILLANCE MISSIONS

Descrizione del progetto

Risposta intelligente alle emergenze con la tecnologia senza pilota

Le infrastrutture critiche europee, tra cui porti, scali ferroviari e centrali elettriche, sono sempre più vulnerabili a disastri naturali, incidenti e minacce dolose. Tuttavia, gestire le emergenze e proteggere questi siti complessi è una sfida dal punto di vista logistico e tecnologico. In questo contesto, il progetto PROACTIF, finanziato dall’UE, sta sviluppando un quadro di sicurezza civile di prossima generazione che utilizza veicoli senza pilota. Combinando sensori avanzati, percezione guidata dall’intelligenza artificiale, controllo sicuro della missione e costituzione di gruppi multi-dominio, il sistema dispiegherà robot aerei, terrestri e di superficie per rispondere agli incidenti. Dagli incendi alla ricerca e al salvataggio, le tecnologie saranno testate in scenari reali. Con 42 partner di 13 paesi, PROACTIF intende rafforzare l’autonomia strategica dell’Europa in materia di sicurezza, garantendo risposte coordinate alle emergenze su tutti i terreni.

Obiettivo

PROACTIF develops unmanned vehicles based framework for civil security, combining cutting edge UxVs, sensors,
components, mission control and multi-domain teaming for safe and secure surveillance of critical infrastructures
and for efficient management of emergency situations.
The project concept is based on R&D in three technology domains (TDs): TD1 is dedicated to UXV perception
capabilities, enabling an unmanned vehicle to observe the surrounding world, including e.g. radars, LiDARs and
antennas, as well as IR, hyperspectral and electromagnetic sensing, and edge-could managing of related data. TD2
will focus in UXV mission management, enabling command and control, connectivity, location and positioning,
cybersecurity and teaming needed for the complex operations by unmanned vehicles, also paving the way to
autonomic vehicles. TD3 will focus in developing of 5 UxV platform capabilities; UAV, USV and 3 different UGVs.
All the technology building blocks developed in TD1 and TD2 will be demonstrated both individually and on TD3
platforms in relevant civil security missions. The mission cases represent the different security needs of the civil
society, including offshore, seaports, rail yards, energy substations, emergency sites, wildfires, search and rescue and
crowd monitoring and teamed UxV operation. The results provide focused contributions to the SRIA 2024 topics.
PROACTIF aims to ensure that Europe is well prepared for the whole range of different security challenges and
emergency situations, with the aid of technologies that will be available in different geopolitical situations -
technologies whose ownership and manufacturing capabilities are in Europe.
The consortium includes 42 partners from 13 different countries: 18 SMEs, 11 LEs and 13 RTOs, covering the value
chain from electronics packaging to sensors and components, data management, AI and cybersecurity, to UXV
platforms to integrate them, and end users. The total budget is 42 M€.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-Chips-2024-1-IA

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NOKIA SOLUTIONS AND NETWORKS OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 515 055,00
Indirizzo
KARAPORTTI 3
02610 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 575 275,00

Partecipanti (42)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0