Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Neuromorphic-Enhanced Heterogeneously-Integrated FMCW LiDAR

Descrizione del progetto

Elaborazione dei dati con sistemi informatici avanzati

Le moderne tecnologie richiedono l’elaborazione ad alta velocità di grandi quantità di dati, soprattutto nelle applicazioni in tempo reale. In settori come la sanità, la sicurezza e il mercato delle città intelligenti, queste sfide ostacolano il progresso e limitano le capacità. La necessità di sistemi di calcolo più efficienti e potenti è sempre più forte. In quest’ottica, il progetto NEHIL, finanziato dall’UE, svilupperà nuovi sistemi informatici neuromorfi. Frutto di una collaborazione tra l’UE e la Corea, il progetto creerà due sistemi avanzati: uno che impiega acceleratori di calcolo in-memory basati su transistor ferroelettrici a effetto di campo per aumentare la velocità e risparmiare energia, e un altro che utilizza circuiti fotonici per una migliore elaborazione dei dati. Integrandoli con la tecnologia LiDAR a onde continue modulate in frequenza, si migliorerà la precisione, si ridurrà il consumo di energia e si abbasseranno i costi.

Obiettivo

Grant Preparation (General Information screen) — Provide an overall description of your project (including context and overall objectives, planned activities and main achievements, and expected results and impacts (on target groups, change procedures, capacities, innovation etc)). This summary should give readers a clear idea of what your project is about.Use the project summary from your proposal.
The NEHIL project, an EU-Korea partnership, is set to transform the landscape of digital technologies through groundbreaking neuromorphic architectures and advanced heterogenous integration such as LiDAR systems. This collaborative initiative aims to develop two innovative neuromorphic computing architectures that are crucial for tackling the complex demands of modern data-intensive applications. The first system utilizes FeFET-based Compute-in-Memory (CIM) accelerators, which are designed to support hybrid models of SNN and ANN. These accelerators enhance processing speeds and reduce power consumption, making them ideal for real-time, high-resolution data processing challenges like those found in autonomous vehicle navigation. The second system employs photonic integrated circuits based on reservoir computing (RC) principles, significantly easing manufacturing while enhancing the processing of dynamic data streams.
The work involves integrating these neuromorphic systems with state-of-the-art FMCW LiDAR technologies. This integration aims to overcome traditional challenges such as high energy consumption and environmental sensitivity, setting new standards for resolution, accuracy, and cost-efficiency.
Specific targets for the NEHIL project include reducing power consumption in object recognition tasks by 50% and achieving a proof-of-concept for ultra-low latency LiDAR signal processing using the FeFET-based CIM and RC architectures. With this approach we exploit the LiDAR’s high-resolution capabilities in adverse weather conditions; reducing power consumption, packaging size and manufacturing cost compared to the state of the art.
This collaboration extends its benefits beyond the automotive industry, enhancing capabilities in diverse sectors such as telecom, healthcare, smart cities, security, predictive maintenance, infrastructure management, industrial automation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-Chips-2024-3-RIA

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING IMEC NEDERLAND
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 289 625,00
Indirizzo
HIGH TECH CAMPUS 31
5656 AE Eindhoven
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Noord-Brabant Zuidoost-Noord-Brabant
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 289 625,00

Partecipanti (3)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0