Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Energy-efficient Neuromorphic 2D Devices and Circuits for Edge AI Computing

Descrizione del progetto

Un approccio IA all’informatica sostenibile a basso consumo

La crescente domanda di IA sta portando a un aumento del consumo energetico, che pone sfide ambientali significative. Le tradizionali architetture informatiche possono consumare grandi quantità di energia. È dunque necessario trovare alternative più sostenibili in grado di gestire i compiti dell’IA senza compromettere le prestazioni. Ciò è essenziale per un futuro in cui tecnologia e ambiente coesistano in armonia. In quest’ottica, il progetto ENERGIZE, finanziato dall’UE, creerà un hardware neuromorfico utilizzando materiali 2D per rendere l’IA più efficiente dal punto di vista energetico e cercare di migliorare le reti neurali artificiali. ENERGIZE migliorerà anche il calcolo in-memory basato su chiplet, consentendo un’elaborazione più efficiente. Attraverso la collaborazione tra ricercatori europei e coreani, ENERGIZE trasformerà il panorama dell’edge computing a basso consumo, promuovendo al contempo lo sviluppo dell’intelligenza artificiale.

Obiettivo

ENERGIZE aims to implement novel neuromorphic hardware based on two-dimensional (2D) materials for energy efficient artificial intelligence (AI). This technological breakthrough will be sustained on memristive, ferroelectric and floating gate two- and three-terminal devices based on 2D materials. ENERGIZE seeks to enhance the hardware for the implementation of artificial neural networks through chiplet-based multi-core in-memory computing technologies, providing also guidelines for evaluating and benchmarking 2D devices and circuits. ENERGIZE will be conducted by interconnected research integrating partners of Europe and Korea, accelerating the advancement of neuromorphic technology.
ENERGIZE will demonstrate: wafer-scale growth of 2D materials for neuromorphic devices, reliable fabrication and characterization processes of two- and three-terminal devices, development of arrays of 2D devices compatible with existing technologies, efficient inference and training of neural networks in crossbar arrays and standardized benchmarking methods for neuromorphic devices and circuits.
ENERGIZE offers a promising way to set a new paradigm in low-power edge computing, departing from conventional large energy consumption and high environmental impact von Neumann CMOS AI hardware. ENERGIZE aims to achieve substantial progress in the design, material growth, fabrication, integration, and characterization of neuromorphic devices, arrays, circuits, and systems, which will be key in the future of edge AI computing. We will contribute to guiding an ethically sensitive design by integrating social sciences and humanities by consulting.
ENERGIZE will stimulate the emergence of a European Korean collaborative network for responsible neuromorphic 2D material-based hardware. This integrated approach is a blueprint that will transform societies and economies of the future and will help Europe and Korea to enhance their position in chip technology for AI and machine learning applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-Chips-2024-3-RIA

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GESELLSCHAFT FUR ANGEWANDTE MIKRO UND OPTOELEKTRONIK MIT BESCHRANKTERHAFTUNG AMO GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 725 000,00
Indirizzo
OTTO BLUMENTHAL STRASSE
52074 Aachen
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Städteregion Aachen
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 725 000,00

Partecipanti (2)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0