Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Market analysis of the hydrogen sector for anion exchange membrane electrolysis and fuel cells

Descrizione del progetto

Analisi del mercato dell’idrogeno per i sistemi a membrana a scambio anionico

Il mercato dell’idrogeno è in rapida crescita a causa della crescente necessità di sostituire i combustibili fossili. I sistemi a membrana a scambio anionico offrono un’alternativa economica alle membrane a scambio protonico, utilizzando catalizzatori a basso contenuto di platino o privi di metalli del gruppo del platino. Sono tuttavia necessarie ulteriori innovazioni per ottenere componenti stabili che funzionino in condizioni operative non ideali. I progetti ANEMEL e ENABLER, finanziati dal CEI, si propongono di affrontare queste sfide, anche se richiedono una maggiore attenzione allo sfruttamento. Il progetto MarketHy, finanziato dal CEI, svilupperà una strategia unificata per l’innovazione nel settore dell’idrogeno. Valuterà le dimensioni del mercato degli elettrolizzatori d’acqua a membrana a scambio anionico e delle celle a combustibile, analizzerà la catena del valore e condurrà una valutazione tecnico-economica delle varie risorse di fabbricazione. Identificherà inoltre gli ostacoli alla commercializzazione.

Obiettivo

The hydrogen market is growing exponentially with the increasing needs to displace fossil fuels from the energy, transport and manufacturing sectors. With the demanding targets set by the EU, innovative technologies for hydrogen production and use need to be accelerated. Anion exchange membrane systems offers a more economic alternative compared to the more established proton exchange membranes, by avoiding the use of perfluorinated substances, as well as working in environments that allow the utilisation of low or platinum group metal (PGM)-free electrocatalysts. In addition, saline electrolytes can serve as models for more stringent wastewater or seawater that can be used directly in electrolysers. However, further innovation is required on stable components operating under these conditions. The technical solutions to these problems are the main goals of the EIC funded projects ANEMEL and ENABLER, but a dedicated work looking at the exploitation was not considered in the individual projects.
Therefore, this projects aims at developing a common strategy for innovation in the hydrogen market sector. Relevant research questions to answer are the understanding on the market size for anion exchange membrane water electrolysers and fuel cells, the value chain, the techno-economic analysis of different resources for the manufacturing of the devices, and the identification of the barriers to commercialisation. Overall, the expected outcome is a roadmap that serves as an initial exploitation strategy for the innovations developed as part of the ANEMEL and ENABLER projects.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2024-BOOSTER-IBA-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF GALWAY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 25 000,00
Indirizzo
UNIVERSITY ROAD
H91 Galway
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Northern and Western West
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0