Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bio-HhOST Project in the ELMs Portfolio

Descrizione del progetto

Materiali bio-ibridi per la biostampa e le terapie mirate al tumore

Le strutture cellulari viventi affrontano le sfide del mondo reale nella medicina e nella biotecnologia, ad esempio con la biostampa, lo sviluppo di organoidi e le terapie mirate al tumore. Il progetto Bio-HhOST, finanziato dal CEI, svilupperà materiali bio-ibridi che integrano cellule viventi e artificiali, consentendo loro di comunicare e influire reciprocamente sulla crescita e la funzione. Questa iniziativa è in linea con l’iniziativa Engineered Living Materials (ELM) del CEI, e rende Bio-HhOST un collaboratore chiave nel portafoglio di ELM. Partecipando agli organi direttivi e ai gruppi di lavoro, il progetto contribuirà all’aggiornamento degli obiettivi del portafoglio e all’espansione in aree quali la biostampa, lo sviluppo di organoidi e le terapie mirate al tumore. Si baserà inoltre sui risultati del progetto Pathfinder del CEI per orientare i percorsi di commercializzazione e far progredire la ricerca innovativa.

Obiettivo

The Bio-HhOST project (bio-hybrid hierarchical organoid-synthetic tissue) deals with the creation of bio-hybrid materials that comprise living & artificial cells, in dynamic communication, such that artificial cells may influence the proliferation, differentiation and function of living cells. In this way the project fits perfectly into the EIC Engineered Living Materials (ELMs) Initiative. This makes Bio-HhOST the ideal candidate to engage with the ELMs portfolio reinforcing its coordination and management through the collaboration in reaching the EMLs portfolio objectives by an active involvement in its main governing body and Working Groups. Bio-HhOST will also help re-evaluate and update the objectives of the Portfolio by widening the fields of bio-printing, organoid development and tumor targeted therapies. We are applying to enter this Initiative to exploit our EIC Pathfinder project results, navigate pathways to commercialization, and impact the future of innovative reseaThe Bio-HhOST project (bio-hybrid hierarchical organoid-synthetic tissue) deals with the creation of bio-hybrid materials that comprise living & artificial cells, in dynamic communication, such that artificial cells may influence the proliferation, differentiation and function of living cells. In this way the project fits perfectly into the EIC Engineered Living Materials (ELMs) Initiative. This makes Bio-HhOST the ideal candidate to engage with the ELMs portfolio reinforcing its coordination and management through the collaboration in reaching the EMLs portfolio objectives by an active involvement in its main governing body and Working Groups. Bio-HhOST will also help re-evaluate and update the objectives of the Portfolio by widening the fields of bio-printing, organoid development and tumor targeted therapies. We are applying to enter this Initiative to exploit our EIC Pathfinder project results, navigate pathways to commercialization, and impact the future of innovative research in Europe.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2024-BOOSTER-IBA-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 17 578,75
Indirizzo
VIA CALEPINA 14
38122 Trento
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (3)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0