Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EASY workflow integration for GENe therapy

Descrizione del progetto

Migliorare l’accesso alle cure oncologiche

Ogni anno in tutto il mondo a più di 20 milioni di persone viene diagnosticato un cancro, e si prevede che questo numero supererà i 35 milioni entro il 2050. Tuttavia, nonostante i progressi terapeutici, solo il 39 % dei Paesi è in grado di fornire un’assistenza oncologica di base. Questa disuguaglianza, soprattutto tra paesi ad alto e basso reddito, comporta differenze marcate negli esiti per i pazienti. La terapia con cellule T a recettore antigenico chimerico (CAR-T) offre una speranza per il trattamento del cancro, ma attualmente l’accesso è limitato dai costi elevati e dalla logistica complessa. Il progetto EASYGEN, finanziato dall’UE, si propone di cambiare questa situazione sviluppando una piattaforma decentrata, automatizzata e modulare per la terapia CAR-T. Il suo obiettivo è ottimizzare la produzione e i flussi di lavoro ospedalieri, riducendo così i tempi di produzione a meno di 24 ore, tagliando i costi di trattamento del 50 % e rendendo la CAR-T accessibile a un maggior numero di pazienti.

Obiettivo

More than 20 million new patients world-wide are diagnosed with cancer every year, and prediction for 2050 foresee over 35 million cancer cases, reflecting the population ageing and growth with a tremendous burden on the health care system. A global WHO survey with 115 participating countries has shown, that only 39% can cover basic cancer care management, financed as core health service. This reveals significant global inequities between high GNP and low- and middle-income countries, which is also reflected in country-specific cancer patient outcomes. Hence, there is a strong need for emerging technologies, that democratize access to cancer treatment, reduce the disparities in cancer care, and significantly reduce the burden on the healthcare workforce. Chimeric Antigen Receptor T-cells are considered as cutting-edge treatment for cancer, but currently only for hematologic malignancies. And although the efficacy is very promising the number of European patients having access to CAR-T treatment is still very limited due to high costs and complex manufacturing and logistic processes.
The public private partnerhsip EASYGEN will develop an automated, modular point-of-care cell- and gene-therapy platform, that will allow for the first time hospital on-site CAR-T manufacturing. Designed as a closed, modular, one-stop solution, the device aims to reduce manufacturing time significantly to less than 24 hours and treatment costs by 50%. In a user-centric, co-creation approach, the device will be holistically integrated in a standard hospital workflow, hence empowering healthcare systems to provide CAR-T treatment in any standard hospital setting, capable of conducting leukapheresis. Its modular set-up will ensure adaptability to different ATMPs including solid tumours.
Therewith, EASYGEN will initiate a paradigm shift in the CAR-T market, paving the way to a greater democratized cancer treatment access and improving the patient’s quality of life and overall outcome.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-IHI-2024-07-single-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRESENIUS SE & CO KGAA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 292 465,00
Indirizzo
ELSE-KROENER-STR 1
61352 BAD HOMBURG
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hessen Darmstadt Hochtaunuskreis
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 584 930,00

Partecipanti (14)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0