Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Monumentality in Europe with the Growth of Agriculture during the Neolithic

Descrizione del progetto

Monumenti megalitici e disuguaglianza sociale in Europa

Il passaggio all’agricoltura è stato un momento importante nell’ascesa delle società moderne, avvenuto insieme alla costruzione di monumenti megalitici nell’Europa nord-occidentale intorno al V millennio a.C.. Anche se le ragioni esatte di questi monumenti rimangono poco chiare, l’avvento dell’agricoltura potrebbe aver contribuito alla disuguaglianza sociale. Per approfondire la questione sono necessari metodi archeologici innovativi. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MEGALITH adotterà un approccio interdisciplinare, integrando analisi multi-isotopiche e del DNA antico per esaminare aspetti dell’ascendenza della popolazione, dell’organizzazione sociale, delle dinamiche di genere, della mobilità, dei modelli di insediamento e della dieta. Il programma farà luce su come e perché sono state costruite le strutture monumentali e sul loro ruolo nei cambiamenti sociali dell’epoca.

Obiettivo

The transition to farming provided the foundation for evolution of modern complex societies. This process, also known as a change from the Mesolithic to the Neolithic involved a radical shift in subsistence practices, from hunting and gathering to management of domesticated plants and animals. In north-western Europe, the development of farming was accompanied by a significant change in culture, with the construction of large megalithic monuments. This tradition emerged in France with the growth of farming here during the 5th millennium BC. It subsequently spread across the Channel to Britain and Ireland as farming arrived in these regions (from c. 4000 BC).

Despite very many decades of excavation, the question of why monuments began to be constructed with the growth and expansion of agriculture remains uncertain. It is hypothesized that this tradition may have emerged through the interaction of Mesolithic communities and migrant Neolithic groups in north-western France, as farming developed in this region. How people were chosen for burial in these immense and impressive monuments remains unknown. It has been suggested that these tombs were used for the burial of a dynastic elite, indicating that the growth of agriculture provided the foundations for development of social inequality in Europe.

A breakthrough in archaeological approach is needed to investigate these important questions. The methodology required must push beyond conventional excavation techniques to reveal how monuments were used, who is buried in these iconic monuments and why this tradition spread across north-west Europe. This project takes an interdisciplinary approach, combining multi-isotope and ancient DNA analysis to answer these questions. Using these methods MEGALITH will provide new direct evidence for population ancestry; social organization; gender relationships; mobility; settlement patterns and diet, to understand how monuments were used and why they were constructed.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE BORDEAUX
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 242 260,56
Indirizzo
PLACE PEY BERLAND 35
33000 BORDEAUX
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Nouvelle-Aquitaine Aquitaine Gironde
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0