Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Building a European strategic Research and Innovation Area in Direct Synergy with EU and International Initiatives for Pandemic Preparedness PLUS

Descrizione del progetto

Rafforzare la preparazione e la risposta dell’Europa alle pandemie

Le pandemie rappresentano una minaccia a livello globale e richiedono risposte rapide e coordinate affinché sia possibile salvaguardare la salute pubblica; ciononostante, la capacità di rispondere efficacemente in tutta Europa è tuttora frammentata e sono presenti lacune nella ricerca, nell’innovazione e nei quadri di preparazione. Con l’evolversi delle minacce sanitarie, le nazioni devono rafforzare la collaborazione al fine di garantire una risposta unitaria e la sfida in tal senso risiede nello sviluppo di un solido sistema di preparazione alle pandemie che sia in grado di attraversare le frontiere e coinvolgere tutte le parti interessate. In quest’ottica, il progetto BE READY PLUS, finanziato dall’UE, istituirà un partenariato europeo coordinato per la preparazione alle pandemie concentrandosi sul supporto organizzativo, sull’allineamento della ricerca e sul coordinamento strategico. Avvalendosi di 31 partner provenienti da 21 diversi paesi, BE READY PLUS promuoverà la collaborazione, snellirà la governance e garantirà capacità di risposta rapida alle future crisi sanitarie.

Obiettivo

BE READY PLUS aims to extend and enhance the efforts initiated by BE READY in preparing for pandemic response across Europe. The primary objective is to establish a robust and coordinated European Partnership (EP) for pandemic preparedness, fostering strategic alignment among Member States, Associated Countries, and key stakeholders. This will be achieved through the following key pillars:
1) Paving the way for the future European Partnership: BE READY PLUS will provide the necessary administrative and organizational support to ensure a smooth transition to the EP. This includes drafting operational procedures, governance frameworks, preparing requirements to launch Joint Transnational Calls, and engaging key stakeholders to create a solid research and innovation framework. 2) Paving the way for pandemic preparedness: The Strategic Research and Innovation Agenda (SRIA) established by BE READY will be disseminated and updated to reflect new research needs and gaps. BE READY PLUS will also prepare the ground for ever-warm networks of clinical, study sites across Europe, ensuring rapid response capabilities for future health threats. 3) Maximizing the impact of BE READY PLUS: This pillar ensures comprehensive communication and dissemination activities, leveraging digital platforms while maintaining crucial engagements. It aims to engage a wide range of stakeholders, from scientific communities to policymakers and the public, to foster collaboration and increase awareness about pandemic preparedness. BE READY PLUS builds on the successful foundation of BE READY, expanding the consortium to 31 partners from 21 countries, by the addition of 10 new partners and 5 new countries. We will work in synergy with a broad range of European stakeholders and initiatives. Overall, BE READY PLUS will contribute to a more resilient Europe by preparing a detailed operational framework, fostering strategic coordination, and ensuring readiness for swift response to future health crises.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2024-DISEASE-17

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 182 343,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 182 343,75

Partecipanti (26)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0