Descrizione del progetto
La presidenza ungherese ospita una conferenza per sviluppare strategie di specializzazione intelligente
Per mantenere un vantaggio competitivo, le industrie di oggi dipendono in larga misura dalla flessibilità della loro forza lavoro nell’adattarsi ai cambiamenti. Purtroppo, molti lavoratori non hanno le competenze necessarie per stare al passo con le recenti transizioni verso tecnologie digitali e verdi, con conseguenti squilibri tra domanda e offerta di lavoro. È quindi importante che gli Stati membri dell’UE stabiliscano strategie di istruzione e formazione che creino opportunità di occupazione in linea con gli sviluppi socioeconomici emergenti. Il progetto HUPRES-SMART, finanziato dall’UE, organizzerà una conferenza che coinvolgerà responsabili delle politiche, ricercatori ed esperti di formazione nazionali e dell’UE. Insieme, affronteranno le problematiche del mercato del lavoro e stabiliranno un quadro ideale per lo sviluppo delle competenze e la specializzazione intelligente tramite una varietà di modelli di programma e attività di networking.
Obiettivo
In today's dynamic industrial landscape, the agility of workers to embrace change stands as a critical factor. The competitive edge of industries heavily relies on the adeptness, innovation, and adaptability of their workforce. Identified skill gaps and mismatches between labor demand and supply pose direct hindrances to the creation of employment opportunities. It is imperative that skill development aligns with the evolving socio-economic dynamics. Education and training must be tailored to equip individuals with the requisite skills to navigate and excel in the field of green-digital technologies.
The Hungarian presidency conference will address different aspects of skills development and the smart specialization concept through various program formats and networking activities, involving EU-level and national policymakers, researchers and training experts.
The conference will contribute to developing the conceptual framework of skills development for smart specialisation, address differences between member states and provide evidence for better integration of skills development into S3 strategies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Meccanismo di finanziamento
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support ActionsCoordinatore
1077 Budapest
Ungheria