Descrizione del progetto
La metrologia criogenica su scala nanometrica per le tecnologie quantistiche
Le tecnologie di calcolo quantistico sono pronte a rivoluzionare diversi campi di ricerca e settori industriali, guidando i progressi in campi quali sanità, finanza e non solo; ciononostante, la crescente complessità dei circuiti quantistici ha fatto emergere la pressante necessità di strumenti avanzati su scala nanometrica per la fabbricazione e la metrologia, una sfida aggravata dalle temperature operative inferiori ai Kelvin dei dispositivi quantistici, che rendono inefficaci le tecniche convenzionali di metrologia e imaging termico utilizzate nell’ambito della microelettronica. Il progetto CryoQMetrology, finanziato dal CER, si propone di sviluppare una tecnica di imaging termico criogenico in grado di raggiungere temperature milli-Kelvin offrendo una maggiore sensibilità termica. A tal fine, il progetto adatterà i dispositivi di interferenza quantistica superconduttori per le applicazioni di metrologia industriale, migliorandone al contempo l’efficienza e la durata.
Obiettivo
Quantum computing holds the potential to highly impact our society and revolutionize scientific research, healthcare, finance, and beyond. As the complexity of quantum circuits increases, advanced tools for nanoscale metrology of the sources of decoherence and energy loss will become vital for large scale fabrication, inspection, and optimization of quantum devices and microcircuits. The main obstacle is that in contrast to classical computation, solid state quantum devices operate at sub-Kelvin temperatures at which the currently available microelectronics metrology and thermal imaging techniques are inoperable.
In our ERC AdG project, we have developed a groundbreaking technique that provides for the first time cryogenic thermal imaging down to mK temperatures, with four orders of magnitude improvement in thermal sensitivity over the state-of-the-art room-temperature methods. Based on superconducting quantum interference device on the apex of a sharp tip (SOT), it allows nanoscale imaging of the minute heating and energy loss arising from electron scattering off single atomic defects, that can provide the crucial metrology of the decoherence sources in quantum devices. Moreover, the SOT delivers simultaneous imaging of the electrical currents flowing in superconducting circuits, essential for inspection and optimization of superconducting qubits.
This PoC project is aimed at adaptation of the SOT lab technology to industrial metrology applications, including development of reproducible industrially-compatible device fabrication methods, boosting their environmental durability, enhancing the SOT functionalities, and development of sustainable characterization methods. We will develop IPR strategy, explore establishment of industrial partnerships, and promote integration of the SOT sensors into existing industrial workflows, to deliver a precise metrology solution to advance quantum computing development and enhance the competitiveness of the European industry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-POC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7610001 Rehovot
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.