Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Baths’ Architecture in Late Antique Sicily: Natural Resources and Economic Sustainability

Descrizione del progetto

Quando gli antichi bagni si sono raffreddati

I bagni pubblici romani non erano solo luoghi in cui lavarsi, ma vivaci centri sociali dove le persone socializzavano. A partire dalla tarda antichità, però, vivaci balnea hanno cominciato a scomparire. Sebbene molti attribuiscano questo fenomeno al cambiamento delle credenze e all’ascesa del cristianesimo, il progetto BALNEa sta assumendo una nuova prospettiva. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto studierà le pressioni ambientali ed economiche che hanno reso difficile il mantenimento di questi bagni. Utilizzando gli antichi stabilimenti balneari della Sicilia come finestra sul passato, il progetto unisce l’archeologia alla tecnologia 3D per ricostruire digitalmente questi spazi. Misurando il fabbisogno energetico e la richiesta di risorse, BALNEa rivela come le società antiche hanno bilanciato lusso e sostenibilità molto prima del nostro tempo.

Obiettivo

The project will be hosted by the University of Bologna's Department of History and Cultures, supervised by Prof. Isabella Baldini, a leading scholar in Late Antique archaeology. It aims to investigate the decline of Roman public baths (balnea, in Latin). Baths held a crucial role in fostering sociability, being accessible to all social classes, thus becoming integral components of urban landscapes. While their decline during Late Antiquity is often attributed to cultural shifts tied to the rise of Christianity, my research aims to uncover environmental and economic factors that contributed to this decline. My study will chiefly concentrate on spatial volume of the thermal bath’s rooms, the energy consumption required for their heating, and the production cycle for procuring fuel materials within specific ecological settings. I’ve chosen Sicily as a case study due to the context comparable with other Mediterranean regions and the wealth of thermal complexes unearthed, a suitable number within the 3-year MSCA-PF. Methodologically, the research will first rely on the available scientific literature on the topic. Subsequently, drawing upon my background as an architect, I will delve into the technical and stylistic aspects of energy-efficient practices in designing ancient buildings, utilizing technologies such as surveying, 3D reconstruction, and simulations. The archaeological remains will be analysed through the creation of digital models to reconstruct their structural characteristics and operational system performance. To acquire the latest survey and 3D reconstruction technologies, I will conduct the Outgoing phase at the ‘Institute for Digital Exploration’ at the University of South Florida, directed by Prof. Davide Tanasi. Additionally, during a Secondment at the University of Catania’s ‘Energy Sustainability & Environmental Control Laboratory’, guided by Prof. Francesco Nocera, I will assess energy efficiency and economic sustainability in ancient buildings.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 396 991,08
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0