Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Heavy Ion FLASH

Obiettivo

Charged particle therapy is generally acknowledged as the most advanced type of radiotherapy (RT). Particle therapy patients are treated either with high-energy protons or 12C-ions, but there is a general agreement that heavier ions would be highly beneficial in treating extremely resistant, hypoxic and lethal tumors, such as glioblastoma (GBM). Unfortunately, the use of very heavy ions is constrained by their excessive normal tissue toxicity.
A way to enable very heavy ion therapy with acceptable toxicities is to make use of the recently discovered FLASH effect. This effect occurs when ultra-high dose-rate (UHDR) electrons or protons are used and results in significantly sparing the normal tissues whilst maintaining tumour control. Although the molecular mechanism is still unclear, the FLASH effect considerably broadens the therapeutic window and has proven to be a game-changer in radiotherapy. While my group at GSI has pioneered the first demonstration of the FLASH effect with high-energy carbon ions, UHDR use of even heavier ions can be safe and very effective for very resistant tumor.
GSI is the only facility world-wide where the FLASH effect can be explored with ions heavier than carbon. In fact, the GSI synchrotron can accelerate all ions for H to U up to very high energy and intensity, and my group has developed a unique technology to perform 3D conformal UHDR irradiation using 3D-printed range modulators. We will perform UHDR irradiation experiments with 20Ne-ions using a GBM rat model and will compare survival, toxicity and tumour control with the same ion at conventional dose-rate and with UHDR protons as a reference. If successful, HI-FLASH will pave the way for the use of heavy ions in cancer treatment, improving outcomes for patients with highly resistant and lethal tumors like GBM.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

GSI HELMHOLTZZENTRUM FUR SCHWERIONENFORSCHUNG GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
PLANCKSTRASSE 1
64291 Darmstadt
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hessen Darmstadt Darmstadt, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0