Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MOnitoring Symmetries with Entanglement

Obiettivo

Symmetry and entanglement stand as two foundational concepts in modern quantum physics that have revolutionised our understanding of quantum many-body systems. Their interplay is becoming a central theme in contemporary quantum research, influencing a broad spectrum of fields including quantum information, condensed matter theory, and high-energy physics.

The MOSE project sets out to develop new theoretical frameworks to explore how entanglement and symmetries interact with each other. We will investigate various scenarios, such as the restoration of symmetries in monitored quantum circuits, the entanglement properties of supersymmetric spin chains, and the dynamics of gauge symmetries in lattice gauge theories. Our approach incorporates advanced theoretical frameworks like generalised hydrodynamics and space-time duality. We also delve into entanglement asymmetry in black hole evaporation, providing fresh perspectives on the black hole information paradox. Additionally, the project will explore the quantum and classical Mpemba effect through symmetry restoration, aiming to uncover new connections between quantum and classical dynamics. The overarching theme throughout this proposal is the monitoring of symmetries through the lens of entanglement.

Finally, we will leverage the randomised measurement toolbox to examine the experimental implications of all our findings. This process will involve designing new experiments and collaborating with leading experimental groups to validate some of our theoretical predictions. This interdisciplinary effort promises to deepen our understanding of fundamental quantum phenomena and their implications for future quantum devices.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

SCUOLA INTERNAZIONALE SUPERIORE DI STUDI AVANZATI DI TRIESTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 404 715,00
Indirizzo
VIA BONOMEA 265
34136 Trieste
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Friuli-Venezia Giulia Trieste
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0