Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unifying Graph Databases and Causal Models

Obiettivo

Graphs are expressive data structures representing more effectively relationships in data and enabling complex data-intensive tasks. Graphs are also a widely adopted paradigm in causal inference focusing on causal directed acyclic graphs. Causal DAGs (Directed Acyclic Graphs) are manually curated by domain experts, but they are not validated, stored, integrated and versioned as data artifacts in a graph data system. In the GOY (pronounced GO Why) project, I focus on a radical shift towards causality-driven graph databases, addressing the development of solid theoretical foundations and a set of adequate tools underpinning causal graph operations. To date, these two paradigms, namely causality and graph data management, are developed by entirely separate communities with different motivations: one is interested in causal analysis and inference, realized by means of ad-hoc programs and scripts on empirically validated causal graphs, while the other is interested in collecting, validating, integrating and querying graph data by means of declarative languages. These two areas are investigated in isolation although combining them creates exciting possibilities. The present proposal aims at investigating these possibilities and focuses on laying the theoretical foundations of causality-driven graph data management, a completely novel approach to data management guided by the theory of causation. Causal graphs, either provided by domain experts or extracted from the underlying observational data, are further semantically enriched, disambiguated, reconciled and used in the downstream processes of the graph database for queries, updates and analysis. Following these goals, I investigate (1) a formal causal property graph model and the extension of graph query languages to support causal graph query operators and (2) the integration, consistency and (3) versioning of causal property graphs to assist domain experts in the execution of advanced causal processes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE LYON 1 CLAUDE BERNARD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 315 565,00
Indirizzo
BOULEVARD DU 11 NOVEMBRE 1918 NUM43
69622 Villeurbanne Cedex
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Rhône
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0