Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Lunar Impact’s Seismic and Telescopes European Network for Flash

Obiettivo

Terrestrial Planetary Seismology aims to revolutionize our understanding of planetary interiors and seismic activity. After the Mars interior exploration by InSight seismometer, the next steps will be on the Moon, with three seismometer deployments planned for 2026/2027 : NASA's Far Side Seismic Suite (FSS) with a French spare InSight sensor, NASA's Artemis-3 Lunar Environment Monitoring Station, and the Chinese Chang'E-7 Lunar Seismometer.
This ERC project hinges on detecting and locating lunar impacts, essential for constraining interior models, akin to seismic studies on Mars. It does this by deploying a network of three Earth-based telescopes to monitor Lunar Impact Flashes, complementing data from FSS and other lunar seismometers. This synergy enables precise impact location and timing, crucial for mapping lunar crustal and mantle structures of the lunar south hemisphere, including Schrödinger impact basin and South Pole shallow layers.
Moreover, the project pioneers a multi-messenger approach in planetary science by combining seismic waveforms from impacts, high-resolution imaging of impact craters and impact digital twins to understand impact dynamics, lunar scattering and attenuation and lunar subsurface properties comprehensively. It aims to establish empirical relations between impact characteristics, seismic source parameters and seismic signals, enhancing our understanding of impact processes and enabling “natural” controlled seismology using impacts for future planetary exploration.
With a robust implementation plan aligned with lunar mission timelines, this ERC project is based on partnership between IPGP and CNRS and promises to deliver groundbreaking insights into planetary seismology. It leverages expertise from planetary seismology, impact observations, and instrumentation, supported by international collaborations, to address fundamental questions about planetary interiors and enhance our understanding of planetary formation and impacts processes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT DE PHYSIQUE DU GLOBE DE PARIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 724 558,00
Indirizzo
RUE JUSSIEU 1
75238 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (4)

Il mio fascicolo 0 0