Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Rethinking Queer Kinship: LGBTIQ* Families with children in Central and Eastern Europe

Obiettivo

The marginalization of Central and Eastern Europe in queer kinship and family studies has created a critical gap in understanding global LGBTIQ* family dynamics. Dominant theories, shaped largely by Anglo-American contexts, often overlook the diversity of family structures and practices in other regions. QUEERSHIP addresses this gap through the first transnational, interdisciplinary study of queer kinship across Poland, Hungary, Czechia, and Croatia.
QUEERSHIP aims to develop the Multidimensional Sociocultural Model of Queer Kinships, challenging dominant paradigms and broadening the understanding of family, kinship, gender, and sexuality. Unlike most scholarship, which often focuses on same-sex families or separately on trans experiences, QUEERSHIP adopts a holistic approach by studying LGBTIQ* families together, considering all identities and relational practices within one framework. It also employs a multi-actor perspective, incorporating the voices of significant others, activists, and professionals alongside LGBTIQ* families.
Using a mixed and multi-methods approach, QUEERSHIP combines discourse analysis, longitudinal ethnography, focus group interviews, and a large-scale survey to comprehensively explore how LGBTIQ* families are formed, maintained, and displayed across diverse sociocultural and political landscapes. Additionally, it applies participatory action research to refine methods and keep the research responsive to participants' lived realities.
By integrating diverse perspectives and employing a robust interdisciplinary framework, the project offers a groundbreaking approach that decentralizes and expands (queer) kinship and family studies. QUEERSHIP findings, innovative methodological approach, and the proposed MSMQK will impact scholarly debates in gender, queer and kinship studies, as well as postcolonial and post-socialist studies, paving the way for future research that better reflects the complexities of LGBTIQ* family lives.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIWERSYTET WARSZAWSKI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
KRAKOWSKIE PRZEDMIESCIE 26/28
00-927 WARSZAWA
Polonia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0