Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Controllable stimulation and Advanced brain models for Enhancing Rehabilitation from Unconscious States

Descrizione del progetto

Stimolazione cerebrale avanzata per i disturbi della coscienza

Le lesioni cerebrali traumatiche spesso causano alterazioni dello stato di coscienza, come il coma e lo stato vegetativo, con impatti devastanti sui pazienti e sulle loro famiglie. Milioni di persone sperimentano le alterazioni dello stato di coscienza ogni anno e molte muoiono prematuramente dopo l’interruzione del supporto vitale, anche se fino al 25 % dei pazienti può mantenere segnali di coscienza nascosti. La stimolazione cerebrale offre una speranza di recupero per questi pazienti, ma le risposte altamente variabili ne limitano l’utilità clinica. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto CAERUS si propone di sviluppare un nuovo protocollo teorico per migliorare la precisione e l’efficacia della stimolazione cerebrale. L’équipe di ricerca combinerà la modellazione computazionale e i test sperimentali per creare strategie personalizzate che migliorino le prospettive di recupero delle persone con gravi lesioni cerebrali.

Obiettivo

Disorders of consciousness (DoC) such as coma, and unresponsive wakefulness syndrome, affect individuals, their families, and society. Every year, 2.5 million people suffer from DoC caused by traumatic brain injury, and up to 80% die from premature interruption of life-supporting therapies. It is estimated that 25% of these patients could be conscious even without observable behavioral responses. Medical practitioners today can use brain stimulation as a means to assess the presence of consciousness and facilitate recovery. However, the high variability in brain stimulation effects challenges effective diagnosis, prognosis, and treatment. The absence of guiding principles leaves us with empirical decisions about where, how, and when to stimulate. CAERUS is an innovative initiative that aims to enhance consciousness readout and rehabilitation strategies by designing a new and more controllable stimulation protocol. Synergizing my profile as a theoretical physicist and neuroscientist, with the excellence of the host supervisor Prof. Deco in the field of computational neuroscience, and the secondment supervisor Prof. Massimini in the neurophysiology of consciousness, CAERUS will bridge the gap between theory and bedside applications. By establishing a theory-driven approach, I will characterize the principal sources of variability of stimulus effects, and provide a blueprint for precisely identifying where, how, and when it is more convenient to stimulate. Exploiting the predictive power of advanced brain models, I will test in silico a circuit-level stimulation protocol, that is expected to significantly reduce the variability of stimulus effects. Finally, I will validate the enhanced controllability of the new stimulation protocol in experimental tests in the laboratory. CAERUS's interdisciplinary approach and cutting-edge technology will pave the way for a novel strategy to stimulate the brain, aiming to translate our findings into tangible clinical applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD POMPEU FABRA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 194 074,56
Indirizzo
PLACA DE LA MERCE, 10-12
08002 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0