Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tumor acidosis targeted delivery of immunotherapy by Marker-Agnostic TumoR-Anchoring Chimeras

Obiettivo

Cancer immunotherapy represents a groundbreaking advancement in oncology, leveraging the immune system to combat malignancies with enhanced specificity and reduced systemic toxicity compared to traditional therapies. However, despite significant progress, current immunotherapies face limitations, particularly in targCancer immunotherapy represents a groundbreaking advancement in oncology, leveraging the immune system to combat malignancies with enhanced specificity and reduced systemic toxicity compared to traditional therapies. However, despite significant progress, current immunotherapies face limitations, particularly in targeting tumors without identifiable antigenic signatures and avoiding immune-related adverse events. In my ERC project I will explore an innovative approach utilizing Marker-Agnostic TumoR-Anchoring Chimera (MATRAC) technology, designed to harness the universal acidic microenvironment of solid tumors for targeted delivery of immune-modulating therapies. MATRACs are engineered recombinant fusion proteins that combine a therapeutic payload with a pH-responsive anchoring mechanism, ensuring selective activation in acidic tumor sites while minimizing off-target effects. Preliminary studies demonstrate MATRACs' enhanced tumor localization, pH-selective membrane binding, and potent immune-stimulating effects, laying the groundwork for their development as a versatile platform for innate immune-mediated cytotoxicity, cytokine therapy, and T-cell engagement in various cancer models. This research aims to optimize MATRACs' therapeutic efficacy and safety, with comprehensive preclinical evaluations including pharmacokinetics, immunogenicity, and toxicity assessments. By addressing critical gaps in current cancer immunotherapy, MATRAC technology holds the potential to expand treatment options for a broader range of patients, particularly those with antigenically challenging tumors, while improving the precision and effectiveness of immune-based therapies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT GENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0