Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CONNECTING VOLTAGE-GATED POTASSIUM CHANNELS TO TRANSCRIPTIONAL AND TRANSLATIONAL REGULATION

Obiettivo

Potassium (K+) channels are found in the majority of cells in almost every organism, where they regulate a wide variety of physiological functions in response to environmental stimuli. The goal of TRANSION is to confirm our hypothesis that physical coupling between voltage-gated potassium (K+) channels in the Shaker-type (Kv1) family and specific transcription factors (TFs) provides a widespread signaling checkpoint that coordinates information from different stimuli and orchestrates appropriate transcriptional and translational responses. This ground-breaking program will reveal novel roles for ion channels in regulating signal transduction, changing the paradigm by which cells adjust transcriptional programs and protein translation in response to environmental change. The premise that TFs are directly regulated by their association with voltage-gated ion channels is unprecedented, and its verification will disclose unique roles for this important class of evolutionarily conserved K+ channels as well as these families of TFs that control physiologically and pathologically relevant processes. Gaining insight into the underlying mechanism may also lead to the development of innovative therapies against a number of pathologies, given that ion channels can be modulated by both inhibitors and activators at picomolar concentrations. By developing tools to probe the relevance of this novel signaling pathway, TRANSION will uncover mechanisms, identify players, and reveal structural information that will further our understanding of transcription and translation in vivo. It will also establish connections between different fields of research and provide a springboard to ask new questions. TRANSION will deliver a unifying conceptual framework to understand how ion channels can regulate protein translation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 949 476,00
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 PADOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0