Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Light interaction with synthetically moving metamaterials

Obiettivo

Metamaterials rely on spatial structures on the scale of light wavelength to transform and enhance their macroscopic properties. Current metamaterials passively redistribute wave energy in space only, enabling, for example, sub-micron flat lenses and ultra-compact spectrometers. In the last few years, exciting breakthroughs have shown that metamaterials can also power wave-based analogue computation a technology for fast, massively parallel computation at a fraction of the power. With low energy consumption, metamaterials have the potential to address sustainable computing, and the rapid adoption of power-hungry artificial intelligence.

The challenge is to exploit the temporal dimension and develop metamaterials that can compute both spatial and temporal derivatives and simulate spatio-temporal potentials. The temporal degree of freedom is already within reach as time-varying metamaterials have been recently demonstrated. Building on this novel field, I have shown that synthetic motion in metamaterials, where materials behave as if they were moving, is possible, and even at superluminal speeds, through the combination of both spatial and temporal modulation.

Light interaction with synthetically moving metamaterials (LUMINOUS) is the first experimental investigation of synthetic motion to perform analogue computation. The key to this project is our ability to achieve very large, close-to-unity temporal modulations on the timescale of the optical period of light (~fs), together with digital control of millions of spatial degrees of freedom via structured light, therefore enabling programmable synthetic motion. I will establish the experimental platform for programmable motion and use it to control light flow and light generation. Moreover, using synthetically moving metamaterials as space-time operators, I will solve non-separable differential equations, as well as perform analogue simulation of relativistic phenomena.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 021 615,00
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0